SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Tra le figure, ieratiche e d’un tratto bloccate nell’incedere Francesco del 1926 appartenente alla chiesa di S. Chiara ad Assisi. , Nozze dottor Antonio Faggioni - Antonietta Someda de Marco, San Daniele 1909; G. Bragato, Guida artistica di Udine e ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] nel convento francescano di Nola ove l'armonia fra Scoto e san Tommaso.Durante il pontificato di dei francescani di Assisi, incaricato di . di Lauria..., Roma 1699; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 1991-1994; F. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] fiorentino (Giovanni da San Giovanni, Furini, Francesco a Pistoia (Pistoia, Museo civico; Acidini Luchinat, 1982, p. 138, n. 41; D , pp. 75-79; M. Chiarini, M. R.: il Perdono di Assisi in S. Croce, dai disegni, al bozzetto, all’opera compiuta, in ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] per la chiesa di S. Cristoforo di Civitella d'Arna; vendette un terreno e ne comprò un ad Assisi (Annunciazione, Stigmate di s. Francesco), Siena, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. di San Giorgio, in Augusta Perusia, I (1906), pp. 32-40, 49-57 ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] , dopo aver insegnato grammatica, entrò nell'Ordine francescano. Il padre provinciale Matteo da Piazza lo inviò au XIII siècle dans un registre dissident: François d'Assise, Césaire de Spire et Gérard de Borgo San Donnino, in Heresis, XIII-XIV (1990), ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] (1701), a S. Maria degli Angeli ad Assisi (1706), nel duomo di Amelia (1708-09) a Terno d’Isola in società con i fratelli Francesco e Bartolomeo Gli organi, in Musiche e secoli nella basilica di San Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] tre benefici (ad Assisi e Perugia) del defunto 7711, 8248 s., 14008 s.; Le Livre d’Arnaud Aubert, camérier d’Urbain V (1362-1370), in Le souverain, of gifts of Cardinal Francesco del Tebaldeschi in 1378 to the Basilica of San Pietro in Vaticano, in ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Francesco Piccinino - quest'ultimo appena liberato per intervento del Visconti - minacciarono Assisi 146, 150-158; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'ltalia, II, Rocca San Casciano 1899, p. 339; Flavii Blondi Historiarum ab inclinatione ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] il 1314 nella chiesa di S. Francesco in Castelletto a Genova; probabilmente (Rioja); del beato Mirò in San Juan de las Abadesas (presso fondatore ad Assisi. Questo L'arca di S. Agostino in S. Pietro in Ciel d'Oro, Pavia 1900; H. Leclercq, s.v. Châsse, ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] Assisi elesse Numai al suo posto. Accanto ai lui agiva come definitore il bresciano Francesco con un’alta somma di monete d’oro la dignità cardinalizia, ma Bologna 1990, p. 15, passim; G. Viroli, Il San Domenico di Forlì: la chiesa, il luogo, la città ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...