OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] e 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a San Casciano in Val di Pesa, a Messina e Palermo nel Pobladura, II-IV, Assisi 1939-41, ad D. Marcatto, «Questo passo dell’heresia». Pietrantonio di Capua…, Napoli 2003, ad ind.; G.G. Merlo, Nel nome di s. Francesco ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] Francesco del Maestro delle Vele, del 1310 ca., nella crociera del transetto della basilica inferiore di Assisi figura dell'imperatore, in particolare nella c.d. Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca , al palazzo pubblico di San Miniato (prov. Pisa).Negli ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 1480 (Pecori, 1853) il B. è a San Gimignano con Antonio di Salvi per la stima di Sisto IV (Assisi, Tesoro di S. Francesco).
Tra le 69, 71, 72, 74-78; I. Del Badia, Appunti d'archivio, in Riv. d'arte, III (1905), p. 123; M. Cruttwell, Quattro Portate ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] quale ministro della provincia di San Nicola nel 1483 (Bullarium allora al suo fianco predicando in Assisi, viene presentato in termini di in Giorn. stor. d. lett. ital., XLIX (1907), pp. 299-309; Père Gratien, Francesco Sforza duca di Milano e ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] al seguito di Cecchino Broglia, signore di Assisi dal 1398 al 1400, in qualità di soldato il 4 genn. 1424) e poi il figlio Francesco, sempre per conto di Giovanna II. Prima dello Passando per la Val d'Alpone, occuparono San Giovanni Ilarione il 9 ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] parte per i codici d'uso liturgico. Le Ottocento, i manoscritti di Francesco Cancellieri, Angelo Mai e , soprattutto romani (Collegio Romano, Assisi, S. Michele di Murano, des manuscrits grecs de l'Archivio di San Pietro, a cura di P. Canart ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] inseriti su ciascun edificio, come d'altra parte quello degli esemplari e in alcune zone limitrofe (San Miniato e Lucca) sono possibili Assisi, loggia della casa dei maestri comacini; Narni, campanile del duomo; Terni, campanile di S. Francesco ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] pittori di Perugia. Ad Assisi eseguì un grande affresco Marsiglia), la pala d’altare a due facce di S. Francesco al Monte (Monteripido disegni del Perugino, in Perugino, Lippi e la bottega di San Marco alla Certosa di Pavia, 1495-1511 (catal., Milano), ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] ma il suo predecessore, Francesco Graziani, era ancora in vita e in quella di Assisi. Il 30 luglio interdetto per aver distrutto la rocca di San Cataldo e il B. non seppe 8, ff. 169v-170v; Ibid., A. A. Arm. D, nn. 5-9, 25; e inoltre A. Theiner, Codex ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] anno 1254 il francescano Gerardo di Borgo San Donnino pubblicò il Vincenzo della città (il testo è edito da U. d'Alençon, in Etudesfrancisc., XXIII [1910], pp. 95 s Bondatti, Gioachinismo e francescanismo nel Dugento, Assisi 1924, pp. 60-63, 101-111; ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...