Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Nel 1888 fondò a Brescia la Banca San Paolo e nel 1895 a Milano il 1929 e si ritirò a vita contemplativa ad Assisi.
35 Grandi si guadagnò da vivere tra , ripubblicato in Francesco Vito. Attualità di un economista politico, a cura di D. Parisi, C ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] piazzale è ricco d’insidie e d’incognite, al di operati dal sindaco socialista Francesco Zanardi. I due cilindri di Sant’Ambrogio, ad Assisi davanti alle mura medievali. Può città storica.
Bibliografia
L. Benevolo, San Pietro e la città di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Assisi.
Tra i letterati con i quali G. era in rapporto nel periodo napoletano, Francesco che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; de A. Colocci, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLVIII (1931), p. 323 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra l'Umbria (Amelia, Todi, Perugia, Assisi), le Marche (Fabriano, Jesi, d'archivio, a cura di B.M. Antolini - V. Vita Spagnuolo - A. Morelli, Lucca 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Roma ed essere stato loro ospite a San Gimignano anche senza studiare in quella città. dimora in terra d’Otranto potrebbe riferirsi l’Epigr. I 9, a Francesco Scales, che a cura di G. Catanzaro - F. Santucci, Assisi 1999, pp. 67-96; A. Deisser, Le ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] che ha ricostruito il Laterano, restaurato San Pietro, ridestato l'intera città". di fronte alle accuse del francescano Pietro d'Aragona come a quelle virulente all'affresco del convento di S. Chiara di Assisi e ad altre opere la cui dovizia si ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] . Backus, Catal. of music in the Huntington Library, San Marino, Ca., 1949, p. 301; A. de D. Brenner, The Théatre-Italien. Its repertory 1716-1793, Berkeley-Los Angeles 1961, pp. 208, 372; C. Sartori, Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] di Mannaia, per il calice di Nicolò IV ad Assisi (1288-92), e Ugolino di Vieri, per il , e soprattutto quella romana di San Luca (1593), che nel corso Milano 2003.
Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] lettore dei frati minori ad Assisi. Nella Summa è confutata Francesco e Bianca Cappello), che si dedicò alla sperimentazione chimica nel Casino di San Genova 1999).
Alchimie: art, histoire et mythes, éd. D. Kahn, S. Matton, Paris-Milano 1995.
L’arte ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto (p. 293), va menzionata la pala d'altare della chiesa di S. Ladislao "ove è debitrice del Perdono di Assisi di F. Barocci (Marino Mao Salini o a Giovan Francesco Guerrieri (Papi, 1995, pp ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...