La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , demolendo la storia dell'assise tridentina di Sforza Pallavicino, quel singolare sproloquiare d'un francescano digiuno d'ogni pratica di prelatura marciano in una prospettiva canonistica, in San Marco: aspetti storici e agiografici, a cura ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] grande d'Italia - svanì il sogno di Francesco Pasinetti . Giancarlo Zizola, L'utopia di papa Giovanni, Assisi 1973, pp. 284-296; Silvio Tramontin, Il 181. Pio Pietragnoli, La Chiesa spera, "La Voce di San Marco", 9 febbraio 1957.
182. Cf. G. Zizola, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di antica origine), la Festa di San Giovanni a Roma (dal 1898), la delle capitali della canzone d’autore – con Francesco Guccini, Lucio Dalla, per anni il Festival delle canzoni religiose di Assisi e dove nascerà nel 1973 il principale festival ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di San Silvestro, primum statum [Dig. II 27,(28),2; D.35 c.2], non obstat [C.12 q tempo, in Santi e santità nel secolo XIV, Assisi-Napoli 1989, pp. 253-293; in sintesi Halle 1925, p. 222 (anche in Francesco Petrarca, Sine nomine. Lettere polemiche e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] D. Calarco, L’apostolo dei Pima. Il metodo di evangelizzazione di Eusebio Francesco opere. Storia delle missioni dei cappuccini, Assisi 1939.
18 A. García y García, Si veda ad esempio T. Somigli da San Dietole, Le missioni francescane in Etiopia ai ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] d’intermediari che sono la piaga dello Stato legale. L’inefficienza delle politiche occupazionali, della sanità in Dizionario di Pastorale della comunità cristiana, Assisi 1980, pp. 412-418; F. un certo padre Dionisio frate francescano.
113 C. Bo, La ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] arti suntuarie, in particolare nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste, del sec. 10 probabilmente Cimabue (Assisi, S. Francesco, basilica superiore); essa penetr'o in seguito nelle tavole d'altare (Beato ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in Rodolfo Gallo, La scuola grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell' Assisi. Linee storiche e testi statutari, a cura di Ugolino Nicolini - Enrico Menestò - Francesco ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] inglese all'amico Francesco Bacone che e poetica, Assisi-Roma 1971.
Dane, M. C., Georges Mathieu, catalogo-mostra, Musée d'Art Moderne de D., L'art abstrait, Paris 1967.
Vedova, E., Arte astratta, arte figurativa, catalogo-mostra, Galleria di San ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] 'improviso il ciel si discolora, - e fregiando d'argento il campo oscuro - con le stelle la amoroso. - Su l'ali assisi i venti - tenean sospeso realtà: come in questo San Girolamo: «Oh come in un articolo su Anton Francesco Doni, scriveva: «Una ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...