SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] di sanAssisi 1914, p. 123; L.A. Paquet, Un chapitre d ’histoire contemporaine: le cardinal Satolli, Ottawa 1916; M. De Camillis, F. S., in Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano 1953, p. 1964; C.J. Barry, Tour of his eminence cardinal Francesco ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] , con l'apertura del passo del San Gottardo, venne a trovarsi sulla strada e fusto, lavorato in filigrana d'oro, del secolo successivo.La L. ancora vivo Francesco (Fisher, 1982, Mittelalters, in 800 Jahre Franz von Assisi, cat. (Krems-Stein 1982), Wien ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato e delle cinque Sibille assisi in troni, gli 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco Maria della Rovere. Lasciati i precedenti nel 1564. G. Della Porta e D. Fontana attuarono i disegni di M ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] terapeuta ispirato da s. Francesco e da padre Cicero prestava Quiché come capo d'un movimento rivoluzionario, egli stesso denominandosi San Giuseppe e sua Bologna 1987.
Grande dizionario delle religioni, Assisi-Casale Monferrato 1988 (v. in partic ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] , situate lungo l'itinerario dei viaggi papali: Assisi, Perugia,. Todi, Amelia, Viterbo, Orvieto, Avignone ospedalieri; nel 1456 Francesco I Sforza commette al . Tutti dipendono dal direttore di sanità del corpo d'armata, che provvederà alla loro ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Azzo VII d'Este e il conte Ludovico di San Bonifacio, dedizione di Siena (1399), di Perugia (1400), di Assisi e mutò a signoria il governo di Lucca (1400 Boni, del Saviozzo e di Francesco di Vannozzo, esaltava lo sposo d'Italia, il Cesare novello, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] d'esso giunge fino alla Romagna e alla repubblica di San Marino.
Esso è costituito dalle alture d come tale tenne per alcuna tempo anche Assisi (1408-19); unitosi poi in Roma e signore di Senigallia. Con Francesco Maria si spense nel 1508 la stirpe ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Francesco, che la madre consacrò fin da piccolo al poverello di Assisi anni 1471-72 la rilevante somma di 144.000 ducati d’oro, dopo aver avuto la benedizione di Sisto IV raccolsero 6000 uomini nel vicino Borgo San Sepolcro, costituì il primo segno ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] riunito ad Assisi, dove sostenne vicino a Filippo II d’Asburgo; d’altra parte non poteva
A Colonia operava il nunzio Giovanni Francesco Bonomi, che dal 3 al 5 in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
G. Neri
Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] . Francesco a Pisa, insieme alla sua tavola laterale con S. Francesco (
Bibl.: J. Carlyle Graham, Una scuola d'arte a San Gimignano nel Trecento, RassASen 5, 1909, pp C. De Benedictis, Memmo di Filippuccio tra Assisi e Siena, in Roma anno 1300, "Atti ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...