TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] e il 1250 anche intorno al colle di San Pietro, che dal sec. 14° subì S. Francesco sono stati proposti raffronti con la basilica di S. Chiara ad Assisi ( M. Moretti, Chiese di Tuscania, Novara 1983; J.D.A. Kraft, Die Krypta in Latium, München 1987, ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] assisiate, esemplato in una tavola con S. Francesco e i miracoli post mortem (Assisi, Tesoro della basilica di S. Francesco la croce di San Gimignano (Museo civico . 329-336; L. Dami, Opere ignote di M. d’A. e lo sviluppo del suo stile, in Dedalo, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] contro Genova, Lucca e San Miniato, che fu poi Assisi alla fine di aprile e, dopo avervi celebrato la ricorrenza della festa di s. Francesco la Storia del Senato romano nei sec. XII e XIII, in Bullett. d. Ist. Stor. Ital. per il M. E., LX (1946), ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] lo Studio di San Miniato nel 1580. nel convento di Assisi - che gli consentì e le sue relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, in La Rassegna nazionale, XV Wyngaert, Bucchi, Geremia, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, X ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] i parenti del padre, ad Assisi. La madre, infatti, Buitoni, figlio di Francesco. Tale crisi, 2; La Città dell’Angora Luisa Spagnoli, Perugia s.d. (1951), s. n. p.; Il chi , L’Angora Spagnoli, in Ferro di Cavallo, San Marco e la città a Nord Ovest. Da ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] innalzato il convento di S. Francesco, mentre la fabbrica degli anche dei modi lorenzettiani di Assisi (Boskovits, 1989). La san Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. 23-40; D. Benati, Pietro da Rimini e la sua bottega nel Cappellone di San ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] , pp. 75-82; G. D'Andrea, P. L. da Casoria O.F.M., San Marino 1976; S. Garofalo, La carità sfrenata, il ven. p. L. da C. francescano, Napoli 1985; L. Fabiani, Vita popolare illustrata del ven. p. L. da C., Assisi 1989; Diz. illustrato di pedagogia ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] un santuario in onore di san Pio X, suo predecessore a 60; F. Sportelli, La Cei e la collegialità italiana, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato. 1861-2011, a cura di A. nella Chiesa italiana: memoria e profezia, Assisi 1985, pp. 58-66; B. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] contrada di San Bartolo (Delucca, 1992, p. 88). La scritta "Anno D(omi)ni G. degli affreschi in S. Francesco a Fermo con Storie della , 99, pp. 47-48; D. Gioseffi, Lo svolgimento del linguaggio giottesco da Assisi a Padova: il soggiorno riminese e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] d’arte, dove si applicò alla pittura sotto la guida di Giovanni Bruni, per passare poi, nel 1845, nella classe del direttore Francesco , Perugia e Assisi, dove rimase d’arte di Siena.
Fonti e Bibl.: U. Forni, A proposito d’un quadro rappresentante San ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...