DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Francesco di Giovanni Ciai da Pulicciano, c. 189v; Cavalcaselle, Crowe, 1883, p. 430 n. 1).D tavola di Nostra Donna nel tabernacolo d'Or San Michele e del suo vero autore, 58; L. Coletti, Il Maestro Colorista di Assisi, CrArte, s. III, 8, 1950, pp ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] -149; D. Musti, s.v. Allacci, Leone, ivi, pp. 467-471: 468; S. Impellizzeri, s.v. Arcudi, Francesco, ivi, 211-226: 214; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio della Società Iacobini, Il mosaico absidale di San Pietro in Vaticano, in Fragmenta ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] convento francescano di S. Niccolò (detto dei Frari), dove il D. fu D. nella lettera autobiografica all'Accolti; prima di recarsi ad Assisi, IV,Milano 1816, pp. 133-136; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1875, p. 132; ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] A. Tani, S. Francesco nel Montefeltro: da San Leo alla Verna, Città di Castello 1926, p. 193; D. de Caylus, Ce que de origine Ordinis Minorum Capuccinorum, a cura di Melchiorre da Pobladura, I, Assisi 1937, pp. 5 s., 38, 165-168, 183, 192, 203, ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] fu aggredito da una squadra d’azione e nel 1944 fu assegnato il premio San Babila. Da Omnibus premio Nobel, avanzata da Francesco Flora e Carlo Bo A. Quasimodo et al., Q. L’uomo e il poeta, Assisi 1983; R. Quasimodo, Tra Q. e Vittorini, Acireale 1984; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] S. Francesco a , BISI 62, 1950, pp. 1-125; D.P. Waley, Pope Boniface VIII and the Commune apocrifi, ivi, pp. 27-72; H. Belting, Assisi e Roma. Risultati, problemi, prospettive, ivi, pp Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro, ivi, 1983a, pp. 731- ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Assisi (1574-76) della chiesa di S. Francesco A Petrine triumph: the decoration of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia dell’arte, 1974, Aggiunte al corpus grafico di F. V., in Commentari d’arte, XIV (2008), 39-40, pp. 26-55 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] monte Subasio presso Assisi (perlomeno appare settembre successivo a Pisa. Da Borgo San Donnino fu spedito un invito al importante ebbe il cardinale Francesco Soderini. A lui è opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] dello stesso anno comandò in Assisi le forze della lega antiviscontea le simpatie del doge Francesco Foscari, che piuttosto irritò li colpiva nel patrimonio; nè, d'altra parte, il nuovo sistema Fu sepolto nella chiesa di San Domenico.
Nel 1392 aveva ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] Marche.
Nel 1319 Muzio di Francesco era salito al potere ad Assisi con l’aiuto di Tarlati, da Ancona e Servusdei da Penna San Giovanni) l’apertura di un processo e lo accompagnò a Milano, dove lo incoronò re d’Italia il 13 maggio; con lui si portò a ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...