CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] apostolico ad Assisi, Getulio Nardini da una lettera di Francesco Maria Riccioni scritta a a nome del duca di San Demetrio, Clemente Sannesi iunior, , Roma 1970, pp.121, 160, 175, 198, 304; Th. D. Culley, Jesuits and Music, I, Rome 1970, pp. 13, 173 ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] nella basilica superiore di Assisi, dove Giotto ha affrescato S. Francesco che caccia i d. da Arezzo. D'altronde il d. - sotto forma ca. nel duomo di San Gimignano). Prima del sec. 15° raramente venivano attribuiti al d. caratteri femminili, anche se ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] compagnia del fratello Pier Francesco, di lui maggiore , Pisa, Assisi, Foligno, di Stanford in California a San Francisco. Nel maggio 1985 si 2008.
Fonti e Bibliografia
A. Barbuto, G. C. Il destino d’Enea, Roma 1980; L. Surdich, G. C.: un ritratto, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] non un sicuro collaboratore di Giotto (Assisi) almeno un suo significativo e francescano a Firenze sia stato dal secondo al quinto decennio del secolo quasi esclusivo campo d la croce nella parrocchiale di Monte San Quirico presso Lucca, per la cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] francescano, Manifestazioni della sala francescana di cultura nel quinquennio 1960-1964, San della città e del territorio di Assisi, da lui promossa e fatta approvare , 10 marzo 1988, Roma s. d., in cui è da segnalare D. Segoloni, G. E.: il messaggio ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] raffiguranti i santi Pietro,Paolo,Francesco,Margherita da Cortona, commissionati Tommaso, Il perdono di Assisi, L'apparizione di Gesù Artisti e pubblico, Bologna 1892, pp. 274-276; San Tommaso. Pala d'altare di A. C., in L'Illustraz. popolare, ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Angeli ad Assisi. Nello dal cardinale Francesco Albani sullo Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; A angeli di T. R. al Gesù di Frascati, in Bollettino d’arte, 2007, n. 141, pp. 99-106; Roma 1171 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] di S. Francesco a San Marino), costituisce di N. Alunno in Gualdo Tadino e il suo recente restauro, in Bollettino d’arte, X (1930), pp. 131-137; F.M. Perkins, N e nei musei della regione, a cura di Id., Assisi 1993A, pp. 51-112; Id.,Spigolature su N. ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Merano – per la prima volta durante un Giro d'Italia si sarebbero affrontate le Dolomiti, con il e il convento francescano di Assisi, trasportando (nelle di regali. A cose fatte, con la San Pellegrino (pensate solo al furore di popolarità che ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, O. Sirén, Don L. M., Strassburg 1905; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters from the P. Palladino, in Assisi non più Assisi. Il Tesoro della basilica di S. Francesco (catal.), a ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...