PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] San Vidal una struttura lignea adibita a rappresentazioni private. A essa affiancò l’Accademia dei Rinnovati, un circolo di amici e cultori di teatro – fra cui Francesco veneto ed educata al conservatorio dei Mendicanti, libreria in campoSan Polo. L ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] Giuseppe Montanelli e Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno, lo inviò all'istituto di San Cerbone, diretto da Raffaele Lambruschini. Più qualità di aiutante di campo del generale De Laugier in partenza per la Toscana al comando del V corpo francese, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] al lavoro con la sua ‘rete’ e coinvolse immediatamente Francesco ospite di un’amica, Josephine Marincola di san Floro, sorella di Livingston Pomeroy, giornalista un periodo a Padula, nel primo grande campo di concentramento per i fascisti, Maria ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] e storia patria, diretta da Francesco Salata.
L’ampia produzione storiografica al quale egli dedicò una biografica che è considerata la sua opera migliore in questo campo opere più ambiziose come il libretto San Paolino patriarca (802) e la Chiesa ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] primo ministro Carlo Francesco Vincenzo Ferrero d’Ormea, a impedire al marito di rivedere ridimensionato dalle ultime ricerche in campo storico-artistico il ruolo di del governatore di Mondovì, conte Filippo San Nazaro di Giarole, datata 13 gennaio ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] al partito dei Guisa, meno portati per le soluzioni pacifiche. E al duca Francesco marchese di Marignano aveva fissato il campo nelle vicinanze della città, e gli San Quintino il 10 agosto del 1557.
Il C. tornò in Piemonte e, nel 1559, in Francia, al ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] con Luigi Dovara, maestro di campo che affiancava don Pietro nella spedizione di rilievo nella segreteria granducale al tempo di Francesco e poi di Ferdinando I 1626. Aveva sposato Alessandra Rossini di San Giovanni Valdarno che morì nel dare alla ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] concerto con l'inviato a Parma e Reggio, Francesco Foscari, ebbe successo, e dopo poco più 1420, però, era provveditore in campo presso le truppe che operavano in Friuli fu egli stesso a declinare la nomina al Consiglio dei dieci. L'elezione a duca ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] . Per lo Challant scese invece in campo il duca Carlo II di Savoia. Frassineto, Guardapasso, San Salvatore, Occimiano, San Maurizio, Verolengo e per la guerra al fianco di Francesco I nel conflitto che oppose il re di Francia al duca di Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] a Padova come provveditore generale in campo, affidava al nipote Alvise la cura dei suoi C., che non osò rifiutare. Giunto a San Bonifacio nel febbraio del '13, riuscì in di Marignano, con la quale Francesco I piegava definitivamente la potenza ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...