CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] . trovò la morte nella piana di San Brizio combattendo alla testa dei ghibellini di - e per le forze schierate in campo e per lo svolgimento - al fatto d'arme in cui perse la vita in Spoleto, dove il card. Francesco da Monopoli, legato generale di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado di maestro di campo . A. Sassi e P. P. Bosca al Muratori, il quale ricorda come "egli a dismisura dell'Isola Bella, nell'isola di San Vittore, nel Lago Maggiore. L' ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] , toccando Cagliari, Gibilterra, Madera, San Vincenzo, Pernambuco, Rio de Janeiro, giudice di campo delle grandi tenente di vascello Francesco Denaro e dall' geografica italiana (In viaggio da Aden a Suez dal 9 al 17 luglio 1879) ibid., 9, pp. 443-51; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] con ducati 700 mila" (Sanuto, V, col. 163), recandosi costo; in Collegio Francesco Contarini in un carica di provveditore generale in campo, poi per quella di stata pubblicata in Relazioni degli ambasciatori veneri al Senato, a cura di E. Alberi, ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] dei territori sabaudi a opera di Francesco I, si era aperto un dopo la battaglia di San Quintino (agosto 1557), i suoi studi in campo militare-medico-alchemico. Con - fra il marzo 1602, data apposta al termine di una delle poesie proemiali del Keller ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] campo d'oro, che era l'antico blasone di famiglia. La concessione della popolarità avrebbe consentito l'elezione del G. al priorato e al Salutati a Francesco Bruni (alcune Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1909, p. 697; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] del conte Giovanni Francesco Guidi di Bagno, reo di ribellione al pontefice: ma profilandosi stento (27 luglio 1557). La sconfitta di San Quintino (10 agosto) e il timore di godesse di un certo favore nel campo nemico, rappresentando così un'utile ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] generale in campo, Giorgio Emo, al comando di 1844, t. 7, parte 2a, 2, p. 960; M. Sanuto, I diarii, I-XII, Venezia 1879-86, ad indices; I , 544, 546, 711, 722, 725, 733; G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la Lega di Cambrai, in Arch. stor. italiano, CXX ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] il 26 nov. 1486 nel campo del duca di Calabria. A con l'ambasciatore fiorentino Francesco Gadi, quello che non rapporti. Nel settembre del 1496 risulta infatti al suo seguito a Gaeta come capitano e signora di Nusco e di San Giorgio e figlia di Giovan ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] intavolare trattative di pace, inviando nel campo nemico un ambasciatore. Le condizioni l'11 ott. 1303, legandosi al cardinale Francesco Caetani, ma dopo l'elezione in Francia -, mantenne la prepositura di San Piero a Grado (senza peraltro farvi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...