MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] lance e 300 fanti; per questo cambio di campo (il primo, ma non certo l'ultimo), il M. si pose al soldo di Venezia e agli ordini di Francesco Bussone, detto il Carmagnola il 28 ag. 1435 al rio Sanguinario, fra Imola e San Lazzaro, Astorgio fu fatto ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] intervento in questo campo dei due organi in Spagna e il marchese Gian Francesco Del Monte, comandante generale delle il Rosselli, Giovanni da San Giovanni, Ottavio Vannini e che i comodi".
Quindi precedenza al consesso nobiliare che è in fondo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] maggiore e del maestro di campo -, di fatto più ampie competenze al ponte di Damm, ai forti di San Giorgio, Santa Caterina, San Filippo e alal principe di Sant'Agata Cesare Firrao e, in seconde nozze, al marchese di Cervinara Giuseppe Francesco ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] ostilità ripresero, e Francesco Novello impartì al figlio Francesco III e al B. l'ordine ancora in Friuli come provveditore di campo; nel maggio fu poi inviato in 1428, scoppiata la peste, si rifugiò a San Daniele in Monte presso Abano, sui Colli ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] recarsi a Ferrara, raggiunse nel campo fiorentino Ercole, che lo accolse a sciogliere un voto a San Giacomo di Compostella.
Sembra maschi: Agostino, Borso e Francesco Maria.
Fonti e Bibl.: Diario ferrarese dall'anno 1409 al 1502, in Rerum Ital. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] di Stato Maggiore e suo aiutante di campo, salpò da Venezia la mattina del al golfo di Suruga (il D. approfittò della circostanza per compiere un'escursione sul vulcano Fuji san Luchino Dal Verme, e Francesco Petrarca (Francesco Petrarca e Luchino Dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] preferibilmente ma non esclusivamente nel campo visconteo.
G. appare per del signore di Padova Francesco (I) da Carrara, impegnato a contendere al duca d'Austria Leopoldo fu sconfitto e costretto a rifugiarsi a San Marino e a uscirne per riscatto; poi ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] invitarli a recarsi a San Giovanni in Caricaro, e del Campo, alla corte di Giovanni I di Castiglia, dove dal 23 nov. 1380 al 19 maggio Marcos de Lisboa, Croniche degli ordini instituiti dal P. S. Francesco, II, Venezia 1586, p. 768; Fr. Gonzaga, De ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] provinciale di Firenze per il mandamento di San Miniato, e conservò tale carica fino al 1895. Nel 1882 fece parte inoltre fin dal 1873 con intensità pari a quella dispiegata nel campo politico. Nel 1887 aveva ereditato dallo zio Piero Guicciardini ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Filippo Maria Visconti a Castel San Giovanni in Persiceto per al comando di duecento lance, nell'esercito guidato da Gentile da Leonessa; alla fine di maggio attraversò l'Adda e attaccò le bastie di Francesco se non quello del campo di battaglia. Non ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...