Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] la predicazione di san Giacomo in Spagna così importante per Sigonio) il campo in cui si esplicava la al 18° secolo. Nelle Memorie-storico critiche degli storici napolitani (t. 2, 1782, pp. 546-51) Francescantonio Soria riferisce poi che Francesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] delle origini, come quattro poemetti inediti di san Paolino da Nola, e il testo stendendo per il principe ereditario estense Francesco (III) nel 1713-1714 i energica esortazione al rinnovamento» caratteristica del suo pensiero in ogni campo (Falco ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 1485, quando ottenne lo sgravio di San Severino dai tributi camerali (Gentili, p beneficiaria concessa in punto di morte al cardinal Francesco Gonzaga (m. 1483) "anno superiori spirito del movimento umanistico nel campo del diritto" (Maffei, Gli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] del 1441 Federico, alleato di San Marino, saccheggiò a sua volta Polissena (morta nel 1449), figlia naturale di Francesco Sforza, diede al M. due figli: Galeotto (morto nel 1442 , il quale militò quasi sempre in campo opposto. In tale ambito il M., ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] a Cortona' ed a Borgo San Sepolcro si riflutavano di contribuire alle C. III un periodo di prestigio non solo nel campo del giure (con G. Averani e V. Aulla) 'autorità raggiunta dal fratello Francesco Maria, promosso al cardinalato nel 1686, influente ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] il Piccolo San Bernardo il Visconti Venosta, alle carte di Francesco Salata, dei Savoia, così come la Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Le premesse. L'impostazione italiana in tutto il campo della storia moderna. Libere ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] particolare in questo secondo campo e nell'amministrazione del 1493) e Carlo da San Giorgio; Bartolomeo Gogio compianse cultura a Ferrara al tempo di Ludovico Ariosto, Ferrara 1953, ad Indicem; F. Catalano, La nuova signoria. Francesco Sforza, in ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] scarsa istruzione nel campo della storia, delle per compiacere la madre, al matrimonio con Francesca d'Orléans, che sposò ; C. Gallina, Le vicende di un grande favorito: Filippo di San Martino d'Agliè, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XXII (1919 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] finale, propostagli dal cardinale Francesco Marmaggi. Fu colto dalla morte »
Il ripiego nel campo degli studi storico-esegetici la visione buonaiutiana di san Paolo, che nelle Lettere Ma gli anni immediatemente successivi al 1914, cioè alla fine ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] si intitolò dapprima Il 1859, poi San Giorgio e infine La Nazione. Accettò modello per lui sia in campo scientifico sia per la funzione passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note di storia Politica, Ascoli Piceno 1911, pp. 128- ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...