MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] mentre si trovava al seguito di Francesco Barberini, impegnato nelle 1628, in Hundert Jahre Deutsches Priesterkolleg beim Campo Santo Teutonico 1876-1976. Beiträge zu seiner G. degli Esposti, Il "martirio di San Lorenzo" del Guercino per il cardinal M ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] invitarli a recarsi a San Giovanni in Caricaro, e del Campo, alla corte di Giovanni I di Castiglia, dove dal 23 nov. 1380 al 19 maggio Marcos de Lisboa, Croniche degli ordini instituiti dal P. S. Francesco, II, Venezia 1586, p. 768; Fr. Gonzaga, De ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Maria in via Lata, presso il campo di Enrico VII di Lussemburgo con al servizio di Leonardo. Fra gli altri personaggi figurano anche Francesco . 19 n. 3; G. Caetani, Domus Caietana…, I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] opera di Francesco Buzomi (1576 lasciando così il campo pressocché aperto all' una lettera del re del Portogallo Alfonso VI al generale dei gesuiti, del 17 luglio 1664 ( . 112, 180-84; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., Roma 1882 ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] dell'ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere) dei ., Giuseppe (1692-1763), si distinse in campo culturale, sia pure su un diverso piano. e la famiglia furono ascritti al patriziato della Repubblica di San Marino.
Nel 1775 il nuovo ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] alla rinuncia del cardinale Antonio di San Vitale. Assai più che dal punto al rifiuto opposto dal duca a concedere il castello di Nizza come sede dei colloqui del papa con Francesco fu la sua politica in questo campo.Come uomo di chiesa il C., ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] concittadini, al punto che Giovanni Tagliavia, feudatario di San Bartolomeo, i suoi servigi.
Una prima opera in questo campo è il De literis, et accentibus opus in Sicilia (Palermo, G.A. De Franceschi, 1599; Venezia 1601).
Dopo il suo ritorno ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] di farne risalire l’esordio al 1493.
All’inizio del Cinquecento , come il francescano veneto Francesco Zorzi, aveva di S. P. (1470-1536) nel campo delle scienze bibliche, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XV di S. P., in San Domenico di Fiesole: tra ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] accostata dal Canensi a quella di Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco dal Borgo), "qui huiusmodi il frumento nella casa dell'Annona di Campo de' Fiori. In diverse altre occasioni al G. fu affidato il difficile compito di ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] sett. 1476, e fu chiamato Francesco. Sin dall'infanzia, frequentò la scuola giorni pasquali dal 1500 al 1599. L'impegno del D. in questo campo continuò con la consegna 1509), Vita e miracoli del glorioso San Nicola da Tolentino, composta nel 1524 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...