BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] solo grazie al buon senso di altri missionari, fra cui Francesco Brancati, sue critiche fecero scendere in campo a difesa dello Schall e ien-chu hsing-t'i (De Deo et attributis divinis); VII-IX, San-wei i-t'i (De Trinitate); X, Wan-wu yüan-shih ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] era invece ottenuto inserendo nella predica un momento al tempo stesso più semplice, meno colto ma, nel 1609, padre Francesco Panigarola, celeberrimo maestro .
Bernardino da Siena (1989), Prediche volgari sul campo di Siena, 1427, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] e frequentando anche le lezioni di Francesco Bonafede, medico e botanico, fondatore e dal Thorndike. In campo medico scrisse una Pestis Th. de Bèze, Correspondance, a cura di F. Aubert et al., I-IV, Genève 1965, ad indices; VIII, ibid. 1976, ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] Galilei.
La sua fama era giunta al duca d'Urbino, che lo invitò Chiesa il campo dell'interpretazione riferendogli sulla Risposta a Francesco Ingoli. Ma Urbano G. C., in Nuovi studi letterari e bibliogr., Rocca San Casciano 1900, pp. 5-170; A. Favaro, ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] al nobile milanese Francesco Giuseppe Borri, che si faceva chiamare il "Prochristus" e dichiarava di ispirarsi al la sua immagine fu arsa in Campo dei Fiori. Il L., che Monti. Atti del Convegno,… 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV, p ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Preferì allora ritirarsi con la famiglia a San Paolo Belsito, presso Nola.
Il una volta si fece sentire in campo nazionale. Così, nel 1893, Caserta 1964; A. Cestaro, La stampa cattolica a Napoli dal 1860 al 1904, Roma 1965, pp. 118, 131, 154; G. De ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Francesco I, disperando di poterla difendere, il F. aderì lealmente alla svolta, ricevendo dal re di Francia cospicue pensioni (per circa 8.000 lire tornesi annue).
Il mutamento di campoal governo, affidato da Francesco Indicem; M. Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] da altre fonti (s. Francesco di Sales, la corrente mistica in altri paesi e città al di fuori del capoluogo carità, la laboriosità. Campo di attività dei primi confratelli storia redazionale e nell'esperienza spirituale di san L. M., Roma 1993; A. ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] dell'Ordine sia politici, e di San Ladislao in Croazia, che si trovava sia nel campo erudito-dogmatico, sia sul piano gerarchico in seno al suo Ordine. -biblicgrafica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, n.s., Documenti, III, Quaracchi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] nel 1874 una chiesa dedicata al S. Cuore di Gesù dopo e varie botteghe adiacenti.
Nel campo della cultura L. fondò a . da Casoria O.F.M., San Marino 1976; S. Garofalo, La carità sfrenata, il ven. p. L. da C. francescano, Napoli 1985; L. Fabiani, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...