Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (2,6% del PIL nel 2007 rispetto al 6,1% del 2005), addirittura in anticipo rispetto , dell’Angola, di San Jorge da Mina nel J.F. de Trindade Coelho, mentre nel campo della critica spicca l’opera di J.D. la chiesa di S. Francesco a Porto. La scultura, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a donne e 1,5 in più per gli uomini rispetto al resto del Paese. Inoltre la sua popolazione ha un
Dopo il principato di Francesco I (1574-87), importanti conseguenze nel campo culturale, perché ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , dal 1464 al 1466 si ebbe in G. la signoria di Francesco I Sforza, al quale il Banco stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e Nuovo Aiuto di band come i New Trolls (nel campo del rock), dei Matia Bazar (pop ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] paese dai realisti, San Martín, dopo aver incontrato S. Bolívar a Guayaquil nel luglio 1822, gli lasciò campo libero e abbandonò (a Lima: cattedrale, S. Francesco; a Cuzco: chiesa della Compagnia di Gesù), giungendo al suo punto più alto con quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] eretta una grande quantità di tumuli (Bañados de San Miguel, Rincón de los Indios, Potrerillo de Laguna nel Cimitero centrale); Francesco costruì Nuestra Señora si dedicò al muralismo N. Berdía. I primi sintomi di autonomia nel campo della scultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] alla vicinanza a grandi campi petroliferi, Cochabamba, Sucre), di S. Francesco Saverio in con l’intervento di J. de San Martín e sopratutto di S. Bolívar, affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di teatro ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] Martini. Nel 16° sec. in campo architettonico e pittorico emerge B. Peruzzi. B. Giovannelli, il campanile di S. Francesco di P. Posi (1765). Nella parte San Gimignano, Montepulciano, Pienza, Chiusi ecc.). I centri principali della provincia, oltre al ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] santuari (Atocha, San Jerónimo ecc.). tra Carlo V e Francesco I di Francia ( Sacchetti e V. Rodríguez. Di fronte al palazzo sorge una statua equestre di Filippo . Vázquez Molezún, ricostruito nella Feria del Campo; a R. Moneo si devono la stazione ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] mantovano, che vanta antiche tradizioni nel campo della navigazione interna, nel sistema idroviario San Martino e Solferino), sopportò bene la guerra di Ferrara (1482-84); grazie a Francesco e alla moglie Isabella d’Este il marchesato sfuggì al ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] Real de la Santa Fe de San Francisco de Asis dal governatore del mattoni di argilla cotti al sole (adobe) e Uniti, primato detenuto nel campo degli edifici pubblici dall’ex del 1610 è la chiesa di S. Francesco; del 1869-84 è l’attuale cattedrale ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...