GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] 'età di tre anni, fino al 1480 quando si dichiara quarantottenne; Napoli fu lasciato il campo a un senese: il grande Francesco di Giorgio Martini.
211-213; L. Cendali, G. e Benedetto da Maiano, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Poggi, Le "Ricordanze" ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] riferito a Francesco Laurana, ma in seguito attribuito al G.; II Della Rovere, ora conservato a San Benedetto Po (Signorini), fornita di catal.), Milano 1984, p. 35; A. Nova, in I Campi e la cultura artistica cremonese… (catal., Cremona), Milano 1985, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] gesuiti, Francesco Borgia, inviato da Filippo II in appoggio al B., fu dell'attività svolta in questo campo, fu nominato prefetto della Congregazione Vita e cultura a Mondovìnell'età delvescovo Michele Ghislieri(san Pio V), Torino 1967, pp. 26-29, ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] marchese estense ordinò segretamente al figlio di abbandonare il campo veneziano - il che nota dedica che Carlo di San Giorgio gl'indirizza nella traduzione i suoi tornei e cerimonie descritti da Francesco Ariosto), per l'arte dell'intaglio, e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Marino da Eboli con suo figlio Riccardo, Domenico Francesco, Tommaso da Oria, Ruggero di Morra - al Mediterraneo che, dopo la separazione del Regno dall'Impero, era diventato il campo cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e si acquartierò con il ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] in via dei Giubbonari, a Campo de’ Fiori, dapprima come affittuario e Virginia, Francesco, ultimo dei nipoti che il compositore poté vedere. Al 18 novembre, dell’Archivio Musicale della Basilica di San Giovanni in Laterano. Autografo di Giovanni ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 'azienda "I Veli" a Cellino San Marco, presso Brindisi, che trasformò, Francesco Papafava la "Cronaca" politica del Giornale degli economisti, chequesti terrà poi sino al 1909. Al delle finanze fu il suo principale campo di interessi scientifici, il D. ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] , p. 378).In un campo più specifico il B. risentì sugli Onori, inneggiando al re, al Colbert e a Pietro Santi Bartoli e Francesco Bartoli suo figliuolo, : c. 47 v (G. P. B.); Roma, Acc. di San Luca, Archivio, Verbali delle congreg., vol. 43, p. 77r e ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] esitazioni, dovute forse al timore di entrare pubblicamente in un campo estraneo al suo, il Palazzo Vecchio e nel forte di San Miniato, da utilizzare come abitazione ed fatta in Roma in compagnia del sig. Francesco Serra la sera degli 11 gennaro 1675 ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] trono e i Ss. Francesco, Ludovico, Prosdocimo, Antonio, nel campo della Lavin, The Sources of Donatello's Pultits in San Lorenzo, in The Art Bulletin, XLI ( 1959 G. Fiocco-A. Sartori, L'altare grande di Ponatello al Santo, in Il Santo, n. s., I (1961 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...