FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Francia, F. assistette al battesimo del delfino Francesco di Valois e i Francesi spostavano a Marignano il loro campo donde mossero all'assedio di Cremona, cui G. Canipori, Bologna 1877, pp. 35 s.; M. Sanuto, I diarii, III-V, X-XII, XIV-XVII, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] un'ulteriore e precisa scelta di campo, nella Firenze repubblicana ed oligarchica di pacificazione fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre, anni: la morte di Francesco Barbaro, avvenuta nel gennaio del 1454, al quale era stato legato ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] vantaggio dell'arciduca Francesco, i duchi del Genevese dalla successione al trono di P. Balbo, A. Saluzzo e A. Asinari di San Marzano), pretese il giuramento di fedeltà dal clero, dai fu privo di iniziative nel campo dei servizi e delle opere ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] riuscì nella conquista dell'isoletta di San Pietro (8 genn.), ribattezzata in e ivi fu data - pare - al B. la possibilità di fuggire, ma l'angusto campo che, Francia nel 1830-31in un diario di Francesco Tadini, in Rivista storica del socialismo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Cesarini, Caprinica, Pisciano, Ciciliano e San Vito a Domenico Massimo, mentre perdurava in campo con le forze cristiane. L'intento privato era di presentare a voce al sovrano della Gran Corte, e da Francesco Rao, avvocato fiscale. Comunque sembra ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] , i quali, per irrigare i loro campi, rompevano sotto Casalgrande gli argini del canale secondo maschio, Francesco, che morì nel '91, e il B. se ne afflisse al punto che libri (Reggio, per Pietro Giovanni di San Lorenzo, 1483), ma solo la seconda ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ebbe un notevole successo nel campo dell'ingegneria idraulica: nel attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo fu principe dal 1694 al 1699, affiancato anche in quest'attività dal figlio Francesco, accademico di merito dal ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] "scuola scozzese" di Th. Reid, appariva al G. il filosofo che aveva riportato "nel campo dell'osservazione quel principio pensante, che molti da C. Alfieri di Sostegno (poi da E. Perrone di San Martino), che pure includeva tre amici del G. come il ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Francesco Sforza, ma soprattutto dal formarsi intorno ai due di opposti schieramenti di governo che, al in Novalesa - abbandonò il campo della Lega con tanta celerità lombarde" per l'ospizio del Gran San Bernardo: i prodromi della politica piemontese ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] al vicario Giovanni Battista Benedetti di Offida e. soprattutto, al gesuita Francescocampo di battaglia alla vigilia della vittoria di Mühlberg, che costò la vita a Pierluigi. Al pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...