GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] Trenta fece esperienze nel campo della pittura murale. Realizzò un affresco con Temi allegorici, distrutto, al foro Mussolini di Roma VII Quadriennale romana oltre che alla III Biennale di San Paolo del Brasile e all'Esposizione di arte italiana ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] 1929), in cui fu fra i cinque prescelti al primo grado ed ottenne il terzo premio nel cultura europea. Il Centro dello sport nautico a San Michele di Pagana nei pressi di Rapallo ( dai tanti interventi nel campo dell'edilizia residenziale; forse ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] al suo piano di ricostruzione.
Il numeroso nucleo familiare dei Petondi, che includeva anche due sorelle, Lucia Maddalena e Maria Francesca tra Genova e Castel San Pietro risalente agli anni i palazzi Raggio in via del Campo e Salvago in via S. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] Klosterneuburg, Melk e Dürnstein. Il suo campo d'attività, oltre a Vienna, comprendeva Trautson (Museumstrasse, n. 7); 1715, San Floriano, monastero; 1722-25, 1730, Francesco Saverio a Libĕšice in Boemia.
Con Alberto Camesina il B. appartiene al ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] di pittura per la Compagnia di San Giovanni della Morte: dagli estratti del può delineare soltanto quella svolta nel campo della pittura dato che, come già della parte superiore deriva da Francesco Bianchi Ferrari al quale G. Campori (La ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] bizzarra idea in tale campo contemplava il trasferimento del tra il 1615 e il 1619 al pittore carpigiano Carlo Francesco Gibertoni, a Lucca, che le pp. 51, 98, 143, 198, 225, 392; A. Garuti, in San Nicolò in Carpi, Modena 1992, pp. 29, 149, 152; G. ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] 'anticamera poi "una figura in campo d'aria" in mezzo a 5816, lettere del soprint. alle aziende C. Zeffirini al card. Francesco Maria de' Medici in data: 23 marzo 1683; di pagamento del 6 luglio 1685 al C. per viaggi a San Quirico d'Orcia e Siena; A ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] d'Austria Francesco Giuseppe e del Re d'Italia Umberto I; Narciso al fonte, statua colta, che teneva nel suo palazzo in campo S. Maurizio un salotto frequentato da venne collocata nella Torre monumentale di San Martino della Battaglia. Se il pregio ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] sita in borgo San Giovanni, alla accolse nella sua manifattura il quindicenne Francesco Capello, per istruirlo nell'arte console della corporazione dell'arte sottile al posto di Angelo Levantino (Rossetti, imprenditore in quel campo, ma ncordato ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] anche nel campo della architettura San Casciano, San Gimignano, Brolio, Grosseto, sulla costa di Castiglione e di Livorno, a Terra del Sole, dove lavorò insieme al Genga, e al di loro Altezze Serenissimecon... D. Francesco Medici... (1588), Arezzo 1762 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...