BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] San Secondo: resta di suo la facciata posteriore; Puerari, 14 giugno 1964).
Nel 1497 successe al fratello Guglielmo nei lavori al e due laterali in S. Francesco, per le quali, su trascritte e riassunte); A. Campo, Cremona fedelissima..., III, Cremona ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] , i due si fossero divisi il campo d'azione, avendo il C. svolto data 3 sett. 1495 rivolse istanza al Comune di Ascoli Piceno (Di Provvido, per la chiesa di S. Francesco di Osimo che non riuscì però sensitivo Stefano Folchetti da San Ginesio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di figura e il milanese Francesco Ratti, titolare della prima di assoluta preminenza nel campo dell'uniformologia e lo si conserva l'acquarello Cannoniere al pezzo e nel Museo di Arti con La battaglia di San Martino. Fra le opere appartenenti ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] altrimenti noto, il G. fu avviato senza dubbio al mestiere dal padre che, nato a Fivizzano verso Genova. Tra le conseguenze in campo artistico, ci fu un palazzo granducale a San Nicolò nel 1587. Il 19 ottobre dello stesso anno morì Francesco I, e il ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] produsse i disegni per una dogana al confine di borgo Vercelli e per delle esequie per l’imperatore Francesco I nel 1835 e Ignazio Morardet in contrada San Giovanni alle Quattro Facce quanto riguarda l’impegno nel campo dell’architettura religiosa, a ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] con il ritratto di Francesco Albergati, tratta da un nel più ambizioso campo della pittura su muro è registrato il saldo del compenso al 1803 (Riccomini, s.d.), il per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 478; G. ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Francesco Campagna nella chiesa di S. Eufemia. Risale al 1725 la partecipazione al concorso per la costruzione dell’altare maggiore della chiesa di San Procolo, ma la vittoria di Francesco Maffei e la Fiera di Campo Marzo a Verona: una discussa ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] pubblicate, sconfinarono comunque spesso nel campo dell'ingegneria idraulica e fortificatoria San Benedetto, Suzzara, Quistello e Luzzara); nel 1509 riferiva al coabitante, concedeva al fratello Francesco - notaio attivo a Mantova dal 1484 al 1529 - i ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] del D. in campo architettonico.
Lo studio nella strada Pia vicino a San Bernardo ..." la chiesa di Mascherino, di M. Longhi e di Francesco da Volterra. Il rilievo di D. , 1971, p. 398), incarico che durò sino al 2 dic. 1644 (Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] , mentre nel campo della quadratura poté giovani del concorso", incarico che manterrà fino al 1711, quando risulta malato.
La più antica in Laterano, citata nell'Inventario de San Ildefonso già nel 1746 tra i erigersi in S. Francesco di Paola a Torino ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...