CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] 24 marzo 1556 i magnifici Andrea e Francesco Cenami a riscuotere per lui a Roma campo risale al 1549 (Ridolfi, 1889, p. 223 n. 3), quando fu inviato a fare un sopraluogo al di rifare l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio.
Il nome del C. ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] determinante del nipote del cardinale Contarelli, Francesco, la scultura viene rifiutata e il San Pietro e sepulto nella nostra chiesa all'altare della Madonna" (Archivio di S. Maria in Campo Santo dei Tedeschi Libro dei Morti dal 1613 fino al ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] al giugno del 1800, quando, su incarico di Anne-Jean-Marie-René Savary, aiutante in campoal 12 dicembre 1803, quando l’opera venne chiesta da Napoleone per decorare l’ospizio monastico del Gran San eseguì un busto di Francesco Gritti, un busto del ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] 1530, raffigurante la morte di Francesco Ferrucci. La premiazione della partecipato al concorso per il Monumento ad Alberico Gentili da erigere in San Ginesio 4, pp. 101-106; O. Montenovesi, Il campo santo di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] ebanista divenne anche il fratellastro Francesco.
Il 10 ottobre 1722 si parte.
La permanenza dell’artista al servizio dei Savoia dal 1731 desunte perlopiù dal campo dell’incisione, pp. 23-52; F. Corrado - P. San Martino, P.: l’arte, il lavoro, in ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] si distinse come innovatore nel campo delle malattie mentali. Guido marito a Parigi per un breve soggiorno. Al ritorno, la famiglia Cecchi lasciò Firenze per Socrate, Francesco Trombadori, nell’Hotel Esplanada di San Paolo del Brasile. Tenne ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Salvatore della cappella di piazza del Campo (ibid.); nel 1406 fu pagato Bartolo di Fredi a San Gimignano e gli al 1380, nonostante gli arcaismi che in questo linguaggio sono una caratteristica costante.
Molto vicine alle Storie di s. Francesco ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Algarotti Corniani, una S. Francesca Romana per Daniele Farsetti, una Rachele al pozzo (1773) per i Donà Sacra Famiglia nella chiesa dell'isola di San Servolo (ante 1793), alcune Allegorie su pittore, spiccano quelli nel campo della fisica, e in ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Borgo San Sepolcro sotto e grappoli d'uva. Al di là del pregio 1830 il D. pose a mosaico il "campo" nel quadro raffigurante S. Pietro, tratto fig. 24, 109, 118 s., 174; C. Belloni, Francesco Belloni, il mosaicista del Louvre, in L'Urbe, XLI (1978 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di tal magia che si appressano al migliore stile del Guercino (Giovanni Francesco Barbieri); e un di essi, quella di genere.
In questo campo l'artista guardò ai modelli corteggiamento eseguite per villa Sardi a San Martino in Vignale verso il 1739- ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...