OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il ritratto in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California Palace of the Legion of nel campo della ritrattistica, a cominciare dal busto del cardinal Orazio Mattei destinato al suo monumento funebre in S. Francesco a ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in un 'Eneide di Virgilio, Enea entra nei Campi Elisi (Ottawa, National Gallery of Canada Francesco Maria I Della Rovere e della moglie Eleonora Gonzaga.
Fu probabilmente quest'ultima a suggerire al ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] palazzo al Corso di Francesco Maria Ruspoli.
Al perduto e due scene di "Vendita del Bestiame a Campo Vaccino" di proprietà del cardinale C.M. e il suo pendant Paesaggio con Mercurio e Argo (San Pietroburgo, Ermitage: Busiri Vici, 1976, nn. 260 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] altra figlia Jacopa, data sposa al pittore Gregorio di Cecco (Bacci fonte del Campo, affidata a tutte l'iscrizioni... esistenti nel terzo di San Martino, II [1730], c. 76r; Siena 1934, pp. 14 s.; Id., Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 118-20, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] dopo di lui, Angelo e Francesco (Arch. di Stato di C. svolgeva in campo artistico. Tutto ciò tentativi più impegnati per dare concretezza di opere al C. sono quelli, tra di loro divergenti Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] limitato all'Aretino (Monte San Savino, Arezzo e il suo debutto nel campo dell'incisione, in particolare Scipione e Annibale per Francesco I re di Francia Giuliana-Alajmo, Architetti regi in Sicilia dal sec. XIII al sec. XIX, Palermo 1952, pp. 12 s.; ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Sermoni del padre Giuseppe Francesco Morani, stampati dal Sassi algida quanto eletta maniera, nel campo della pittura sacra. I molti delle Marche, in Disegni marchigiani dal Cinquecento al Settecento, Atti… Monte San Giusto… 1992, Firenze 1995, pp. 157 ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] in casa dei conti Giusti a San Quirico.
Conferma gli ottimi rapporti D. lo sapeva dare nel campo degli affreschi in interni e al 1557 circa, con moglie e figli nell'anagrafe di S. Silvestro del 1583 dove risulta abitare in casa del pittore Francesco ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di famiglia di San Donato, presso ; mentre nel campo della decorazione spicca e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a 19-39; C. Ronzio, Ginori inediti al Musée des arts décoratifs di Parigi…, in Ceramica ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di Lesina, quest'ultimo attribuibile al solo Francesco (Prijateli, 1967, p. 59 al gusto, alla sensibilità e ai mezzi dei committenti dalmati. Per G. questa scelta di campo S. Liberale dell'Ermitage di San Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...