FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Algarotti Corniani, una S. Francesca Romana per Daniele Farsetti, una Rachele al pozzo (1773) per i Donà Sacra Famiglia nella chiesa dell'isola di San Servolo (ante 1793), alcune Allegorie su pittore, spiccano quelli nel campo della fisica, e in ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Borgo San Sepolcro sotto e grappoli d'uva. Al di là del pregio 1830 il D. pose a mosaico il "campo" nel quadro raffigurante S. Pietro, tratto fig. 24, 109, 118 s., 174; C. Belloni, Francesco Belloni, il mosaicista del Louvre, in L'Urbe, XLI (1978 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di tal magia che si appressano al migliore stile del Guercino (Giovanni Francesco Barbieri); e un di essi, quella di genere.
In questo campo l'artista guardò ai modelli corteggiamento eseguite per villa Sardi a San Martino in Vignale verso il 1739- ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] San Secondo: resta di suo la facciata posteriore; Puerari, 14 giugno 1964).
Nel 1497 successe al fratello Guglielmo nei lavori al e due laterali in S. Francesco, per le quali, su trascritte e riassunte); A. Campo, Cremona fedelissima..., III, Cremona ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] , i due si fossero divisi il campo d'azione, avendo il C. svolto data 3 sett. 1495 rivolse istanza al Comune di Ascoli Piceno (Di Provvido, per la chiesa di S. Francesco di Osimo che non riuscì però sensitivo Stefano Folchetti da San Ginesio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di figura e il milanese Francesco Ratti, titolare della prima di assoluta preminenza nel campo dell'uniformologia e lo si conserva l'acquarello Cannoniere al pezzo e nel Museo di Arti con La battaglia di San Martino. Fra le opere appartenenti ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] altrimenti noto, il G. fu avviato senza dubbio al mestiere dal padre che, nato a Fivizzano verso Genova. Tra le conseguenze in campo artistico, ci fu un palazzo granducale a San Nicolò nel 1587. Il 19 ottobre dello stesso anno morì Francesco I, e il ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] produsse i disegni per una dogana al confine di borgo Vercelli e per delle esequie per l’imperatore Francesco I nel 1835 e Ignazio Morardet in contrada San Giovanni alle Quattro Facce quanto riguarda l’impegno nel campo dell’architettura religiosa, a ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] con il ritratto di Francesco Albergati, tratta da un nel più ambizioso campo della pittura su muro è registrato il saldo del compenso al 1803 (Riccomini, s.d.), il per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 478; G. ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Francesco Campagna nella chiesa di S. Eufemia. Risale al 1725 la partecipazione al concorso per la costruzione dell’altare maggiore della chiesa di San Procolo, ma la vittoria di Francesco Maffei e la Fiera di Campo Marzo a Verona: una discussa ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...