PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] coeva al dipinto con l’Immacolata conservato nella cattedrale di San esempio della sua capacità anche nel campo della ritrattistica è il Ritratto 1604 sono registrati alcuni pagamenti effettuati da Gio. Francesco Brignole per sei dipinti, tra cui un ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] tuttavia anche a una scelta di campo sociale, nel senso che la povertà da parte dei monaci di S. Benedetto al Subasio, di una chiesetta semidistrutta nella piana opera della Provvidenza. Un francescano, Gerardo da Borgo San Donnino, lettore a Parigi ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] polemica in prima persona, schierato in campo cattolico.
Nel suo articolo Per la suoi il monumento a s. Francesco a San Marino; la facciata del santuario del parole intorno ai restauri di S. Francesco... Risposta al sig. Collamarini, Bologna 1887; ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] tempo con l'amico Francesco Righetti, fonditore e statua (oggi all'Ermitage di San Pietroburgo) acquistata nel 1798 in Nel campo del restauro 204 s.; R. Carloni, F.A. F. restauratore e "antiquario" al tempo di Pio VI, in Alma Roma, XXI (1981), 3-4, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] e dal Bologna, 1955, cit., a Francesco Guarino, ma poi passata al D., cfr. Lattuada, 1985); del danneggiato prestigiose.Ma anche nel campo della pittura religiosa si 1652; Napoli, S. Maria della Sanità), splendido dipinto impaginato come una festosa ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] stare in superiori gradu. Al di sotto di questa San Gallo, Stiftsbibl., 1092) compare a disposizione dei monaci una panca continua lungo il muro del presbiterio e del coro con un seggio per l'abate all'apice. C'era inoltre una campata di Francesco del ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] , così come successivamente a San Gimignano, Francoforte, Zara, campo del grande albergo sulla spiaggia di S. Francesco (1936), della casa GIL (Gioventù italiana vicenda urbana. L'architettura a Bari dal 1900 al 1930, Fasano di Brindisi 1990, pp. 74- ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] un Ercole affida Deianira al centauro Nesso (1762, Torino, Galleria Sabauda, inciso da Francesco Bartolozzi) come pendant del (tutti a San Pietroburgo, Ermitage).
Tra il 1774 e il 1775 Pécheux dipinse un soffitto nel palazzo in Campo Marzio del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] Barberini nella chiesa di Castel San Pietro presso Chiasso. Tutta la dintorni di Chiasso, che era appartenuto al defunto architetto Carlo Francesco da Silva.
Il F. morì nella in stucco e ad affresco. Nel campo dell'illuminazione il F. andò oltre ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] . Gregorio in Campo Regio. In S preduccesca, e il S. Francesco con storie della sua vita nell'Aretino. Seconda mostra di restauri dal 1975 al 1979 (catal., Arezzo), Firenze 1980, pp. ), a cura di A. Tomei, Azzano San Paolo-Roma 2002, pp. 122-130; Enc ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...