FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] che l'iconografia di San Paolo non corrisponde alla Laterano, ora nelle Grotte Vaticane) mentre al centro è raffigurata la consegna della Legge, sarcofago in S. Francesco a Ravenna, della "filosofo" avveniva in un campo del tutto diverso da quello ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] passata al filtro della sintesi formale e della luce meridiana di Piero della Francesca, .
Anche un altro campo sembra affrontato solo ora pp. 473-543; J. Wilde, Die "Pala di San Cassiano" von A. da Messina. Ein Rekonstruktionsversuch, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Francesco e sei episodi della sua leggenda, che era stato avvicinato a G. da Garrison (1949), riferito al sagrestiapistoiese de' belli arredi, del Campo Santo pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al XV raccolte ed illustrate, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Medioevo dai pellegrini che si recavano al santuario di San Giacomo di Compostella, da cui deriva e controlla l'attività archeologica nel campo della civiltà gallica. È previsto metà del sec. XVI e al regno di Francesco I. Dopo questi il Gabinetto si ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] nel campo del restauro architettonico anche grazie al supporto del Palazzo Bianco a Genova, della Basilica di San Lorenzo a Roma, dell’Abbazia di Montecassino, , il restauro, la città, a cura di Francesco Perego, Roma-Bari, Laterza, 1986.
Urbani 2000 ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Ludovica Albertoni del Bernini in S. Francesco a Ripa che sembra anzi abbia subito S. Pavolo di Melchiorre in gesso" e un "San Pavolo di gesso del Melchiorre". Il C. fece marmo in S. Maria in Campo Santo, Roma) è attribuita al C. (Nava Cellini, 1956), ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] ; limitando il campo alla sola scultura diverso, sono a San Pietroburgo, a Francoforte di S. Susanna che fu esposta al pubblico nel 1633 ffluse, 1970). La , D.'s "Nano di Créqui" and two busts by Francesco Mochi, in The Art Bulletin, LII (1970), 2, ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] e che avesse competenza anche nel campo architettonico.
Dei figli di Francesco, poca rilevanza dovettero avere GianBattista e 1695 al 1715 eseguì, in collaborazione con il fratello Antonio, tutti gli altari dell'abbazia benedettina di San Paolo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il ritratto in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California Palace of the Legion of nel campo della ritrattistica, a cominciare dal busto del cardinal Orazio Mattei destinato al suo monumento funebre in S. Francesco a ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in un 'Eneide di Virgilio, Enea entra nei Campi Elisi (Ottawa, National Gallery of Canada Francesco Maria I Della Rovere e della moglie Eleonora Gonzaga.
Fu probabilmente quest'ultima a suggerire al ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...