GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Francesco a Città di Castello, oggi nella Pinacoteca comunale, che porta la data 1420, da riferire al suo completamento (Galli, 1998).
Alal S. Matteo per l'arte del cambio, precedente prova del G. nel campo Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] o quasi il campo della lastra; dall 13° si estese e si diffuse dal Nord comunale al Sud normanno e poi svevo, coinvolgendo i ceti dirigenti e. dettate da Francesco Petrarca per il suo Le iscrizioni medievali di San Gemini, in San Gemini e Carsulae, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Francesca dovrebbe stare a Urbino nella chiesa di San Bernardino, il mausoleo dinastico dei Montefeltro dove rimase collocata fino al intatti in Alto Adige nei depositi nazisti di San Leonardo e di Campo Tures.
Le vicende dell'ultima guerra hanno ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] al 1713 dalla madre, dalle sorelle Benedetta e Agata Fortunata e dal fratello Francesco
Nello stesso periodo, nel campo dell'architettura religiosa vanno segnalate anche del palazzo di Aranjuez e della Granja di San Ildefonso, lo J. morì a Madrid il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] della collegiata di San Quirico d'Orcia. ultimi anni, Lupo di Francesco e il più debole Maestro artisti fioriti in ogni campo in Toscana intorno alla A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al XVI, I, Firenze 1886, pp. 202-207, 220-236 ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica delle Francesco de Furmenti potrebbe riferirsi anche ad altri lavori e non solo al coro contemporanea produzione tedesca nel campo della scultura lignea ( ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] lunetta con La visione di s. Francesco d'Assisi posta in opera nella 588) o la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in collezione Boisvouvray a al montaggio, al calco, alla copia. I suoi modelli in questo campo furono ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] di stanga aguzzata, più tardi indurita al fuoco e infine munita di una affreschi della collegiata di San Gimignano della fine del Correr), appartenuto forse a Francesco il Vecchio da Carrara, raramente, per uso in campo aperto.Nell'Islam spesso alle ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo l'uopera del fonte del campo", risale al 14 ott. 1414 (Beck -121; P. Bacci, J. della Quercia, Siena 1929; Id., Francesco di Valdambrino, Siena 1936; E. Carli, Una primizia di J. della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] che contempla il campo di battaglia e nella chiesa di S. Francesco a Ravenna, ad altri monumenti punto in cui la terra si univa al cielo, vedere la terra simile a sembra ritornare anche nella lastra inserita nel San Marco di Venezia (X-XI sec.), dove ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...