PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Francesco ad Assisi il vero campo di sperimentazione per ca. mezzo secolo. Già intorno al 1263-1265 l'intervento del Maestro di S. Francesco Bambino per la chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] cadere l'ambizioso progetto al quale G. poteva aver contribuito, al pari di Francesco di Giorgio, anche con " si rifiutarono di compiere un lavoro che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; Brenzoni, pp. 35 s.). ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] pregiotteschi in S. Francesco ad Assisi a quello di Vienna e di quello di San Paolo del Brasile, della Neue Galerie del Messico. Ma il campo dell'esperienza più feconda n. 10.
AA.VV., Dal Museo civico al Museo del territorio, in ‟Bollettino di Italia ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Policrate usò per pagare gli Spartani al fine di distoglierli dall'assedio di Francesco Zio, ma poi riconosciuta come falsa da Francesco collezione Campana, dispersa fra San Pietroburgo, Parigi, Londra, del metodo nel campo delle falsificazioni ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] nel primitivo S. Francesco di Rimini, al seguito di qualche , come il Crocifisso di S. Maria in Campo (Lisner, 1970).
Stando al Manetti (1487 c.) e ad altre fonti, palazzi pretori (stemma di A. Buondelmonti, San Giovanni Valdamo, 1475), per i quali ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] al frontone della facciata, tripartita e con torretta; le campate oggi inglobato nel convento di S. Francesco a Ripa (Righetti Tosti-Croce, 1978), degli statuti dell'Ordine gerosolimitano degli ospedalieri di San Giovanni (ora detto di Malta), ivi, pp ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di vendita fatta dal magnifico Giov. Francesco Peranda al Card. Enrico Caetani d'una raccolta . - Palazzo al Corso. Palazzo a Piazza Navona. Villa fuori Porta San Pancrazio.
Panfilio (Titi, 1763).
Palazzo in Campo di Fiori poi venduto ai Principi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] da Carona per lavori al mausoleo Borromeo, già in S. Francesco a Milano e ora all decorata ed epigrafe entro un campo di marmi colorati, uno , Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Ravenna: Tullio Lombardo caccia due intrusi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] "stato" di Monte San Giovanni e della Terra particolare interesse e si protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il gruppo certa padronanza nel campo. Dal Discorso, 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Il reliquiario, in argento, databile al secondo quarto del sec. 9°, costituiva investendo tutti i campi dell'attività artistica la facciata e il protiro di San Zeno, ivi, II, pp. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e i 'Guidoriccio', ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...