Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ma nella campata d’ingresso, in quelle al centro della , in base ai disegni lasciati da Francesco Borromini, precisi ma parziali, perché relativi , appunto, con nuovi supporti (O. Brandt, San Lorenzo fuori le Mura: il difficile rapporto tra strutture ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sono precisati nella lettera indirizzata da Bessarione al suo potente alleato francescano Giacomo della Marca il 20 maggio 1459, e bruciato in effigie sui gradini di San Pietro, in Campidoglio e in Campo de’ Fiori nella primavera del 1462, aveva ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] al gruppo più antico i sarcofagi di S. Francesco (de Francovich: intorno al alcune figure di svariati uccelli in campo d'oro. Completa, anche se restaurata fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ; 1 Tm. 3, 16) e si manifesterà compiutamente al momento del suo ritorno e dell'avvento del suo regno artisti nel campo della dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici (Assisi, S. Francesco, basilica superiore); ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] inglese all'amico Francesco Bacone che lo inizia a disegnare nel campo di internamento in Francia e continua fino al 1945, anno dell'esposizione astratta, arte figurativa, catalogo-mostra, Galleria di San Giorgio, Venezia 1954.
Vedova, E., Pagine di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" come una precisa scelta di campo.
Anche per questo il successo accettare i pressanti inviti di passare al servizio di Francesco I. Il disegno con Il ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e lo pone nel Circo Massimo come dono al Senato e al popolo di Roma. Questo è ciò che affermano rispetto alla mancanza di concessioni in campo politico. Tra il 1630 e il di San Pietro: lo affiancano due immagini battesimali di Francesco Trevisani ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nazionale e contribuì personalmente al monumento a Francesco a Milano), promosse è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo .
L’attivismo della Cei nel campo dell’edilizia sacra, organizzato tramite ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] avrebbe imposto. Con tali intenti ammonisce san Paolo: "Non sapete che quelli che Piazza del Campo, come oggi, era connesso all'offerta dei ceri al vescovo, al Comune e pure il Marciatore scolpito in bronzo da Francesco Messina (1900-1995) nel 1931, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 1495 trasferì il campo della sua attività a Roma, dove si trattenne fino al 1500.
Seppure in , alla fine del 1555, morì Francesco Amadori detto l'Urbino, che era ... Hai aver l'occhio a la nobiltà, a la sanità, e più a la bontà, che a altro... Perché ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...