BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] bronzeo monumento Roccabonella in S. Francesco di Padova, concluso nel 1498, pur farsi al numeroso ed intricato campo dei piccoli bronzi pp. 395-456; M. Semrau, Donatellos Kanzeln in San Lorenzo, in Italienische Forsch. zur Kunstgesch., Breslau 1891, ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] in Pisa moltissimi lavorij. Dipinse in Campo Santo a Pisa moltissime istorie". Una 'opera tarda del pisano Francesco Traini, intorno al 1350, e che era . 56-57; R. Longhi, Me pinxit: un San Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano, Pinacoteca 1, 1928 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] . Pietro in cattedra della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali, SS , p. 93, fig. 493), oltre al S. Francesco tra S. Luigi di Tolosa e il beato tra i due secoli, tengono il campo a Parma prima della svolta cinquecentesca e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] campoal Petitot, dal Dürer al Castiglione, ma tutt'altro che superficiale, rifuggente sempre dalla volgarità e dalla faciloneria. Il B. formò alcuni allievi valentissimi come Francesco Landonio, Simone Francesco nella chiesa di San Quintino, in La ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] al 1320, vista la loro desunzione dagli affreschi di Pietro Lorenzetti nel transetto della basilica inferiore di S. Francesco prova di P. in campo miniatorio: il compimento dei nel Cappellone di San Nicola, in Il Cappellone di san Nicola a Tolentino ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] casa dell'Ateneo, già di S. Francesco di Paola, sezione del Po - in casa dei Reverendi Padri dell'Oratorio di San Filippo"(Schede Vesme, pp. 164 s.); , p.165) con ampi elogi al "fondatore d'una rinomata officina": del B. nel campo dei mobili e dell ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] al 1738 sembra cadere la sua attività nel bustese S. Gregorio in Campo (o, a nostro avviso, parte di essa), ove al Donato nella volta, Storie di s. Francesco Saverio, s. Siro e figure allegoriche con l'Assunta; a San Giorgio di Legnano, nel palazzo ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Podestà, 1941), il progetto per villa Mazzucchelli a San Michele di Pagana terminata nel 1943 (Mazzucchelli), e la sistemazione della Biblioteca universitaria nella secentesca chiesa di S. Francesco Saverio a Genova del 1943.
Assente alla V Triennale ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] solo l'attività di N. nel campo della miniatura precedette la sua produzione suo omonimo, Niccolò figlio del notaio Francesco Tegliacci, salvo restando solo il documento a Barbiano presso San Gimignano, riferito dal critico al periodo giovanile dell' ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] venire l'acqua alla fonte del Campo. Sempre a Siena, il 4 dell'Opera del duomo. Al 1343 risalgono vari ricordi di 1326); 14) Il Monte San Savino (sua distruzione); -232; A. Toti, La chiesa di S. Francesco di Siena e i Piccolomini, in Bullett. senese di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...