GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] App.). Fondamentali le acquisizioni nel campo della preistoria che risale ora, anche per la G., al periodo paleolitico, e della protostoria. di artisti greci a Mostre internazionali (Venezia, San Paolo, Cassel, Alessandria, ecc.), la presenza ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] cui tofet rimonta almeno al 7° secolo a.C Sari, Il Cristo di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano; la diffusione del Cristo gotico doloroso territorio. In campo legislativo, invece La passeggiata coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ne rappresenta il cardo e va dal Campo del Duomo a quello delle Colonne, Francesco, con manoscritti, incunabuli e rare edizioni dal 1500 al dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934.
...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Con essi si collega il ricordo del giureconsulto Francesco Pacelli (n. in Roma il 27 febbraio 1874 della Città del Vaticano.
Nel campo internazionale lo S. C. V le armi di Niccolò V, ornato al centro di una figura di san Pietro, con nimbo dorato, di ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] a livello internazionale nel campo dell'elaborazione e dell e collezionismo dal Vasari al Lanzi (1979). Le e Collezionismo mediceo. Cosimo i, Francesco i e il cardinale Ferdinando. 1985-86); Il giardino di San Marco. Maestri e compagni del ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] o in campo sessuale. Insomma, anche per questa via si assiste al superamento, . Questo il percorso comune a Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino, cui si a testa in giù, come un san Pietro che per distinguersi da Cristo si ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] quanto il santuario francescano a Firenze sia stato dal secondo al quinto decennio del secolo quasi esclusivo campo d'intervento della metà del secolo) e la croce nella parrocchiale di Monte San Quirico presso Lucca, per la cui realizzazione è stato ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] nella chiesa romana di S. Francesco a Ripa, Bernini ridisegna l' la cupola e sopra la tomba di san Pietro, formato da quattro colonne tortili ( Bernini nel campo dell'architettura riguarda la realizzazione delle tre chiese di S. Andrea al Quirinale a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] timpani, al centro di ogni campo triangolare, arco di tempo compreso fra la canonizzazione di Francesco (1228) e la conclusione del regno , Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] che presenta forti analogie, nel campo dell'etica, con quella cristiana the West, tenutasi a San Francisco nel 1957, o quella dedicata al tema Orient-Occident, dipinto da Ambrogio Lorenzetti (Siena, S. Francesco, cappella Chigi), o entrarono a far ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...