PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] evento rivoluzionario avrebbe dovuto prendere il via da San Lupo, un villaggio del Matese vicino a un lavoro in proprio nel campo del commercio e prendendo le i due vennero inviati al domicilio coatto, Luisa a Orbetello e Francesco a Favignana, da ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] apr. 1482 fu tra coloro che votarono la guerra al duca di Ferrara, Ercole I d'Este, e, nell'ottobre successivo, nonostante l'età ormai avanzata, era nominato provveditore in campo assieme con FrancescoSanuto. Alla metà del mese gli vennero date le ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] San Giovanni (si trattava di una somma di 1736 lire).
Da questo matrimonio dovette avere almeno due figli, Bartolomeo e FrancescaFrancesco il Vecchio di cedere la signoria al perderla di lì a poco sul campo ("finalmente messer Rigo galletto non glie ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] Boemia, avrebbero dovuto entrare in campo. È questo il suo primo incarico la quale i magnati cercarono di ribellarsi al governo popolano e furono sconfitti nel giorno con Pisa e Lucca che si conducevano a San Miniato. Due anni dopo si recò ad Avignone ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] , almeno tale gli apparve il titolo di maresciallo di campo, soprattutto se confrontato ai titoli ben più alti che altro contingente, occupò la campagna di Mercato San Severino, chiudendogli anche l'accesso al porto di Salerno. Intanto era già sceso ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] S. Marco, promossa dal Montalto, nel 1902, nel contado di Monte San Giuliano (Erice), il C. fu il fondatore, l'animatore, il di Bologna, VII (1897), pp. 251 ss.; Il problema della terra al congresso di Bologna, e il programma minimo del P.S.I., ibid ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] nel 1510. Dalla fortezza di San Felice, che gli era stata affidata Lucio Malvezzi a togliere il campo.
Questo episodio indusse Massimiliano al B. di prendere condotta con uno dei più irriducibili avversari del pontificato, il duca di Urbino Francesco ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] noto ma non meno straordinario della storia della Grande Armata.
Nominato al 2° reggimento di fanteria di linea, il B. fu di guarnigione , doveva poi combattere in Crimea e cadere sul campo di San Martino il 24 giugno 1859, mentre Gherardo, che ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] studiare la preparazione d'un campo trincerato attorno a Linz, dove diresse l'attacco a San Felipe, partecipò alla battaglia invito dell'arciduca Francesco di trasferirsi a dei letterati ed artisti friulani dal sec. IV al sec. XIX, Udine 1885, p. 78; ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] al dilagare della peste diffusa dai lanzichenecchi, acquartierati in San Donato in Polverosa che, prima di levare il campo del sec. XVI, Elisabetta Altoviti. Apparteneva alla linea di Francesco di Lapo di Piero che nel 1480 risultava accatastata nel ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...