PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] al governo austriaco fu durante le celebrazioni organizzate per l’arrivo in città, nel 1894, dell’imperatore Francesco la quale fu anche delegato sul campo per i rapporti con i profughi soggiorni nella villa paterna di San Rocco a Villazzano, e di ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] alcuni mesi al quotidiano antifascista Il Corriere degli Italiani. Invitato poi dagli ambienti antifascisti di San Paolo del Brasile politica e importanti funzioni organizzative anche in campo internazionale. Da una parte difese, soprattutto sulla ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] Dodici. Fu ancora tra i Priori dal 15 aprile al 15 giugno 1335, tra i Sedici nel dicembre del 12 settembre, come ambasciatore a San Migiato, insieme con Francesco Brunelleschi, Tommaso Corsini, Giorgio di capacità in questo campo sono sufficientemente ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] della borgata e delle terre di San Genuario nei pressi di Crescentino e dell'esercito madamista. Mastro di campo generale nell'aprile del 1639, di Bussoleno cedute nel 1633 al medico Francesco Fiocchetto, passarono al nipote Mario Vittorio Amedeo.
...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] Sermoneta, che spettava al C., fu amministrato dallo zio Francesco Caetani, conte giunsero troppo tardi sul campo di battaglia (luglio 1460 .: Epist. Honorati Caetani…, a cura di G. Caetani, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Caetani, Regesta chartarum ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] lo designò provveditore in campo, ma il C. concorrendo a sua volta al dogato (1° dicembre). p. XII; F. Manfredi, Dignità procuratoriadi San Marco di Venetia, Venezia 1602, p. Storievecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio daCarrara, in Nuovo ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] di San Lorenzo, sorella della moglie del fratello maggiore Francesco – di cavalleria e aiutante di campo del re. Nel 1815 fu ed eventi della vita politica del Regno di Sardegna dal 1833 al 1845 attraverso le lettere di Carlo Alberto a E. P. di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] di capo del sestiere di Castello in cui venne però sostituito da Francesco Morosini l'8 febbr. 1356.
Nell'estate del 1356 il re inviati incontro al nuovo doge Giovanni Dolfin che, eletto mentre ancora si trovava come provveditore in campo a Treviso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] Benedetto Lando, vedova di Francesco Molin di Vincenzo, da cui ebbe un figlio, Vincenzo (1606-1673). Giovane e fresco ancora la situazione del Monte della vicina CampoSan Piero. Tra le lettere inviate al Senato meritevole di un cenno è quella del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] campo, ossia colonnello.
Secondo storici contemporanei sarebbe stato proprio il G., insieme con un altro ufficiale, Giacomo Franceschi sull'Isonzo presso San Martino, seguita all'occupazione veneziana di Caporetto, il G. venne ferito al fianco da un ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...