GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] in campo militare e al seguito di Francescoal nipote Giovan Battista Gaetano e anche a lontani cugini. A Firenze, nonostante lo stato ecclesiastico, abitava in casa del fratello. Trascorreva anche frequenti periodi nella sua villa di campagna a San ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] francescano con il nome di Francesco e successivamente vescovo di Mantova, al favore degli ebrei e, nel campo delle attività commerciali, l'apertura 479; G. Guidetti, Le zecche di Bozzolo, Pomponesco, San Martino dall'Argine, Mantova 1967, pp. 11-65; ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] al C., altri tre figli: Alessandro, Girolamo, Giovanni. Alessandro sposò Chiara Morosini e fu padre di Francesco spesso in grado di mettere in campo forze più potenti di quelle a consigliere sempre per il sestiere di San Marco; in quegli stessi anni fu ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] 1311 acquistò terreni posti in San Zenone, Romano, Fonte e 1308, con i fratelli Francesco e Aldevrandino e i potente cittadino di Padova al tempo di Enrico VII 216: G. Camposampiero, Domus de Campo Sancti Petri. Storia genealogica dei Camposampiero, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] le sue conoscenze in campo matematico e scientifico, per l’inno A San Pietro è stato considerato P. con note d’altro autore al signor Carlo Botta, Modena 1826. e G. P., Villafranca 1907); I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] del 1509 il marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, occupava Casaboldo, a poche miglia campo li vien adosso di Franza e sariano tajà tutti a pezi". Al principale fonte sul C. sono i Diarii di M. Sanuto, VII-XXIV, Venezia 1882-1989, ad Indices;si vedano ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] uno dei commissari generali alla sanità apostolica. Fu anche, come et arme, che mi pareva l'entrata di Marphisa nel campo moresco". La seguì nei suoi primi successi romani ("la 1540nella quale riferisce al segretario mediceo Francesco del Riccio di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] il fratello Roberto entrò al servizio di Francesco Gonzaga, seguendolo nel allargare eccessivamente il campo degli inquisiti, V-VI; Id., Il monumento del Begarelli a G. B. nella chiesa di San Cesario, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] comando, con il grado di maestro di campo, e lo condusse nelle Fiandre. Chiamato Montesilvano, con facoltà di trasmetterlo al cugino Francesco Brancaccio ed agli eredi di lui del Museo Nazionale della Certosa di San Martino in Napoli..., Napoli 1876, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] campo ecclesiastico da secoli nomi luminosi per specchiata ortodossia e zelante fedeltà alla Chiesa e che in piena controriforma seicentesca si era rivelata come uno dei baluardi della fede cattolica nella Repubblica di Sanal N. U. s. Francesco ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...