BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] In questa situazione al B. non restò che affrontarlo in campo aperto per tentare ad Ascoli quando il capofazione Giovan Francesco d'Astolto, che vi spadroneggiava, il 1524 il B. si fece costruire a San Giusto un sontuoso palazzo che fece affrescare e ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] essenziali. Nel 1771 entrò in campo come apologista pubblicando a Torino Le preromantico il conte Benvenuto Robbio di San Raffaele (uno dei fondatori dell'Accademia all'adesione del conte Francesco Pertusati (già collega del D. al collegio di Brera) ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] sposò Antonia di Francesco Dini, sicché nella portata al Catasto di quell' che per quanto riguardava l'attività nel campo della seta, anche per gli incarichi pubblici per sei mesi dei capitani di Or San Michele, mentre il 14 luglio 1509 sostituì ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] assalto a Scorgiano. Inviato a San Quirico d’Orcia per fronteggiare i nobili del contado ostili al regime popolare, gli fu data , tramite gli ambasciatori fiorentini, per abbandonare il campo; questi accettò e promise pubblicamente nel Concistoro di ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] Nel 1615 prese parte con onore ai combattimenti presso Asti, San Germano Vercellese e ad altri minori fatti d'arme, ottenendo
Nello stesso anno, promosso alla carica di maestro di campo, al comando di un reggimento di fanteria napoletana il B. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] riguardante la terra di San Pietro. Assolto questo incarico duca di Milano, fa però il campo in cui s'impegnò di più l Iacopo e Francesco III da Indicem; G.Ronco, Compendio della storia di Bologna dal, 610 al 1400, a cura di L. Frati, in Bullett. d. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] sequestro alla famiglia Bossi della tenuta di San Vittore di Monza (essa fu restituita al marchese di Monferrato tutto quello che in suo nome aveva preso Francesco di Milano quanto alla città di Alessandria in campo civile e militare.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] nominato governatore di Milano, succedendo al duca di Sessa; fece il Milano esercitava nel campo internazionale, l'A volta, da Callisto III a Francesco Sforza nel 1456. Benedetta dal circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo,Milano 1857-61, II e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] vittoria di San Quintino, che pose fine al conflitto fra Spagna e Francia, e al successivo del duca. E in questo campo la sua precedente esperienza e soprattutto anche personali rapporti con l'inviato spagnolo Francesco d'Ugarte e con lo stesso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] avevano seguito il papa in Castel Sant'Angelo. Le forze del C. allora si dispersero, lasciando il campo ai nemici, che inflissero al Borgo e al Vaticano stesso un'anticipazione del ben più tremendo sacco cui sarebbe stata sottoposta la città l'anno ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...