GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] volgersi ancora al mare, dopo aver sposato una non meglio identificata figlia di Francesco Marcello (fratello spirito. Sanuto scrive in data 17 ott. 1514: "Vene sier Alvixe di Garzoni […], stato prexon in Franza poi la rota dil campo in Geradada ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] 1798 venne nominato aiutante di campo del brigadiere G. Brocco, marchese di Pietramaggiore, al seguito del quale prese presso Aquino, per non essere aggirato il M. si ritirò a San Germano e a Mignano. Nella stretta che da quest'ultima località trae ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] nel campo scientifico sanità. Con ogni probabilità il suo orientamento non era diverso da quello dei più autorevoli esponenti moderati, come Paolo Greppi e Francesco Note inedite di E. Beauharnais sui candidati al Senato del Regno italico, in Rass. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] proprio nel campo che gli era più congeniale, quello diplomatico, e risalgono al luglio del allora podestà di Perugia, e Francesco, nel quale è forse da identificare l'attentato, si erano recati al monastero di San Salvi e avavano dissotterrato le ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] di Federico come ostaggio al papa e la promessa di non più militare al servizio dei Francesi. A Francesco, rimesso in libertà ad appagare l'odio inestinguibile di lei: il 19 maggio 1521 così "volendo andar a messa a la Pace, Vigo di CampoSan Piero fo ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Nell'anno 1471 si apriva un altro campoal maneggi diplomatici del duca di Milano. Savoia, beneficiario dell'abazia di San Benigno in Fruttuaria, che comprendeva era de li alevi de lo ill.mo duca Francesco, ma dall'altro canto non aveva cervello et era ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] Stia e Castel San Niccolò, sarebbe stato campo politico e militare, il G. mantenne comunque il proprio prestigio fino alla morte, avvenuta intorno al 1316.
Oltre al figlio legittimo ed erede, Ruggero, lasciava due figli naturali Taddeo e Francesco ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] la figlia del defunto fratello Angelo, Francesca, al conte Guido di Buoso Attendolo Sforza, a morte il conte di Marciano, il campo fiorentino fu innervato di forze fresche che ma fu poi sconfitto nel 1498 a San Regolo e sostituito da Paolo Vitelli ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] statuti canavesani con Francesco Ruffini, ordinario di cartario di Santa Maria di Belmonte e di San Tommaso di Buzzano, in Cartari minori, Pinerolo Torino cariche nel campo della locale salvaguardia suo corpus statutario, al punto di farlo prendere ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Espersi Sacerdote Casertano al Signor Gennaro Ignazio Simeoni, Napoli 1773).
In questi anni trascorsi a San Clemente il D Flora napolitana di M. Tenore, capolavoro tipografico, per Napoli, nel campo della stampa a colori. In quell'anno, usciva, a sue ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...