GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] era già morto), egli si trovava a San Miniato, Comune non ancora soggetto a Firenze di balia, fu nominato commissario in campo contro Pisa, il cui acquisto, dopo cinque figli: Antonio, premorto al padre, Giovanni, Francesco, Iacopo e Maddalena; alcuni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno campo per recarsi in Lombardia, a quel tempo teatro delle operazioni militari della coalizione antiviscontea, al il Guicciardini.
A detta di Francesco Guicciardini fu invece il G. ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] ogni caso che il riferimento sia proprio al secondo, poiché il nome de Cardinale località denominata Campo Merlo, Da ricordare tra i suoi esponenti Francesco Bonaventura, vicario regio in Roma conservato nell’archivio di San Giovanni in Laterano, in ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] di Facino Cane. Intanto Francesco da Carrara aveva attaccato Partì quindi per il campo lasciando il C. al governo dello Stato. Una 1023, 1032, 1044, 1055, 1061, 1069, 1074, 1077; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 810, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] la sua biografia, Francesco Guicciardini lo descrive come "al tutto sanza lettere" Stato fiorentino come capitano di Borgo San Sepolcro. A differenza del fratello Luigi degli anni 1478 e 1479 sui campi di battaglia come commissario degli eserciti ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] località del comune di San Lazzaro di Savena, in governo latamente popolare e l'ascesa al potere di Sante Bentivoglio il 13 quattro figli (nell'ordine: Andrea, Francesco, Carlo e Alessandro) e almeno una deciso cambiamento di campo lo rese inviso ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] , Edoardo Brizio, Francesco Lorenzo Pullè, Alfredo campo della preistoria, dell’etnologia e dell’etnografia e preparò le due prime monografie, entrambe dedicate al Bologna-San Giovanni in Persiceto 2009, pp. 181-255; quella su Pettazzoni (fino al 2009) ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] San Martino in Rio, in territorio reggiano, dal duca Alfonso Il nel 1573, feudo che apparteneva alFrancesco, Beatrice, Sigismondo, Alfonso, Carlo Filiberto. Ebbe inoltre un figlio naturale di nome Francesco ordini dell'Este. In campo militare l'E. ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] sorpreso a fare erba nel proprio campo, Pelloni reagì scagliandole contro dei canoniche, come quella di San Prospero nell’Imolese, il al bandito sulle cime del Montefeltro. Nacquero in quel periodo le prime opere ibride, come quella di Francesco ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] della guerra libica. In quell'occasione il L. incalzò San Giuliano, imputandogli una linea di prudenza nei confronti della alla scelta di campo in favore del fascismo. Il L. considerava il fascismo più che un movimento politico (al partito aderì solo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...