DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] al D., Lorenzo Celsi, poi doge nel 1361, Francesco inferiore, b. 36, 3. I. 96 (Notaio Campio), 1385, 24 luglio; Notarile, Testamenti, b. 571 Duc de Crète, Venise 1976, p. 186; M. Sanuto, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La città ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] nuova insegna con un grifone rosso in campo bianco. Alla fine del 1381 fu però Del Palagio rinunciò al viaggio, cui invece decise di partecipare Andrea di Francesco Rinuccini, fratello passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Giovanna II, successa al fratello, si accingeva sgomberare il campo, il 221; G. Caetani, Domuscaietana.... I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 19 s., s., 71; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza..., in Studistorici in onore di G. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] San Cristoforo della Pace da lui ottenuta in concessione nel 1367, e un Leonardo e un Francesco, parroci, rispettivamente di S. Giuliano attorno al 1326-29 e di S. Cassiano attorno al e il marzo del 1631, col campo regio a Rivoli e poi a Vigone ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...]
Nel 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e in seguito si trovava in campo con il suo esercito. La guerra con Venezia sarebbe continuata fino al 1454 e l conto dello Stato fiorentino, dopo che Francesco Soderini, vescovo di Volterra, aveva aperto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] proteste degli abitanti di Sebenico San Nicolò Spalato-e Novegradi, con Giovanni Cappello, del doge Francesco Erizzo preposto al comando generale della flotta. Ma non prive di cenni sulla situazione del campo turco. L'11 giugno 1654 il provveditore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] cattedrale mentre era arcivescovo Francesco Fontana da Parma, nominato al soglio episcopale milanese da di attaccare Borgo San Donnino per costringere Guido il D. si recò a Brescia, dove era il campo di Enrico VII, e si riconciliò con Matteo Visconti: ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] soprattutto nel campo della politica estera Napoli nel 1357 con Francesco Damiani per concludere con due città nelle interne contese di San Miniato; non si giunse, tuttavia, sopra che e' si troverà per fortuna al fondo". Tentò allora di far buon viso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] ; si consiglia col segretario Franceschi "intorno al tempo" nel quale Angelo circoscritto sì che non invada il campo, ben protetto e ben gestito, X (1968), p. 324; M. Muraro, Palazzo Contarini a San Beneto, Venezia 1970, pp. 22-26 (ma, pur rifacendosi ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] con il duca Francesco Maria II Della Rovere, salito al trono da pochi . Egli dovette allora lasciare il campo di battaglia e ritirarsi a Torino da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna San Giovanni 2003, pp. 9, 18 s., 22, 24-32, 34, 36 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...