CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] ne ebbe l'unico figlio, Francesco, morto poi adolescente.
Solo qualche campo economico-sociale, sostenendo che non doveva essere che ausiliaria e complementare all'iniziativa e al . 236; Biella, Fondaz. Sella San Gerolamo, Arch. Sella, Fondo Quintino ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Francesco, ma mentre costui si dedicò alla carriera delle armi come il cugino Ludovico e sempre al servizio teatro. Dei suoi interventi in questo campo resta testimonianza nei Mémoires dei fratelli Martin intorno a Cardé, San Damiano, Saluzzo, come ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] chiaro se "l'essere stato a campo" in varie campagne militari sia indizio di 'amministrazione militare, al servizio di Ugo di San Severino. Alla fine 302; F. Roediger, Sabadino degli Arienti e Francesco Tranchedino: lettere inedite a B. D., Firenze ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] caso, la scelta di campo di Pisacane non implicò nessun Bertani, Medici, Francesco Crispi, Aurelio Salvatorelli, Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, Torino 1942, ad ind.; G. Battista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di questi ultimi sul campo di battaglia.
Al termine del conflitto fu della Fondaz. Luigi Einaudi, Arch. Francesco Saverio Nitti, Carteggio, f. " Oliviero Zuccarini, E.IV.g. 7/47; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la storia della Resistenza e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Francesca Cini, originaria della confinante località di Croveo (parrocchia di Baceno).
Secondo P. Litta, l'arrivo a Bologna di Antonio risalirebbe al un albero di noce in campo d'argento. Inoltre nel dove Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] per le pressioni del conte di San Martino, ministro degli Esteri, si lasciò Francesco II e dove aveva visitato i campi delle 1824, pp. 87-91; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, 2 ediz., I, Torino 1880, pp. 595 s., 663-72; ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] campo, partecipò con le truppe di Gentile e di Iacopo Piccinino al guerra al governo del C., cui l'umanista Francesco Barbaro, Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, pp. 170-178, 182 s., 191; S ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] delle forze in campo. Tra il novembre fu inumata nella basilica di S. Francesco a Siena, ove ancora si legge un ci sono pervenute soltanto recollectae relative al VI libro del Codice e ad della Biblioteca Comunale di San Gimignano che conserva una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] bisogni dell'esercito), operando nel campo regio, a Napoli ed ovunque regina ed uno al giovane fratello di lei, Francesco, che l'accompagnò , 323, 373, 400, 432; G. Caetani, Regesta chartarum, V. San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...