BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Omegna, Intra, Degagna di San Pietro, Angera, e poi maestro di campo della fanteria lombarda. il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l' X (1885), p. 493; M. Schipa, Problemi napoletani al principio del secolo XVIII, in Atti d. Acc. Pontaniana ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] L'A. ne mantenne la direzione sino al gennaio 1934.
Maturò, in questi anni, trasferito in Vaticano, allargò il suo campo di interesse alla stampa estera e prese Novarum, Roma 1961; La Mater et Magistra e la San Vincenzo, ibid. 1962; Pio XI e l'Azione ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] quella di San Giorgio, finché nell'estate 1382 A. sempre al servizio di Sanseverino, in un vero disastro: il campo durazzesco è assalito di sorpresa il 24 aprile accorrevano da Padova i Carraresi lacopo e Francesco, e da Firenze Bernardo di Serres. ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] brigata Pisa come colonnello brigadiere.
Dal 1872 al '77 fu aiutante di campo di Vittorio Emanuele II, e con tale e Napoli, Firenze 1876, pp. 247, 249 s.; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 92, 168; J. White Mario, Garibaldi ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] cui facevano parte, oltre al sopracitato avvocato, I. Petitti di Roreto e G. Ponza di San Martino. Essa apportava notevoli fino al febbraio 1860, allorché fu richiamato da Cavour, e infine sostituito da C. Nigra. L'attività svolta nel campo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] tra i quali il conte Francesco Guidi, che il B. facilità.
Un altro campo suscettibile di gravi ora suo oppositore, consigliò al giovane figlio di Annibale -321, 333-344; G. B. Cornelli, Di Niccolò Sanuti primo conte della Porretta, in Atti e Mem. d. ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] , posto nel 1338 alla civitas di San Severo venduta dalla regina Sancia: la di persuasione svolta presso la corte da Francesco Petrarca (che visitò i prigionieri descrivendone nelle sue scelte di campo: la fedeltà al riconoscimento del diritto d’ ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] potere dopo la fuga di Francesco IV, incaricò il C., il diritto di Maria II di Braganza al trono del Portogallo che lo zio, schierate dal La Marmora a San Martino.
La battaglia ebbe luogo fu promosso tenente generale sul campo e decorato con una delle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] termine ad una controversia sorta tra Rizzardo conte di San Bonifacio e il Comune di Mantova da una parte già risolti ad abbandonare il campo portando con sé i prigionieri catturato e fatto morire; Francesco, che fu spesso al fianco di Napo nelle ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] di 3.500 metri. Inviato al fronte, nell'82ª squadriglia di stanza a San Pietro in Gu, si distinse all'impresa. L'aereo del F. decollò dal campo di Centocelle alle ore 11 del 14 febbr. 1920 nel 1925 aveva visto protagonista Francesco De Pinedo. Le sue ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...