BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] marchese estense ordinò segretamente al figlio di abbandonare il campo veneziano - il che nota dedica che Carlo di San Giorgio gl'indirizza nella traduzione i suoi tornei e cerimonie descritti da Francesco Ariosto), per l'arte dell'intaglio, e ...
Leggi Tutto
Borso d’Este
Duca di Modena, Reggio e Ferrara (Ferrara 1413-ivi 1471). Figlio illegittimo di Niccolò III, marchese di Ferrara, fu acclamato signore della città alla morte del fratello Lionello (1450). L’imperatore Federico III lo riconobbe duca di Modena e Reggio e conte di Rovigo (1453). In seguito ... ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Ferrara 1413 - ivi 1471) del marchese di Ferrara Niccolò III e della favorita Stella dei Tolomei dell'Assassino; consigliere a fianco del fratello marchese Lionello, quando questi morì, i nobili e il popolo lo acclamarono signore di Ferrara (1450). Fu investito duca di Modena e Reggio, ... ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1413, morì nel 1471. Singolare tipo di principe del Rinascimento, reagisce quasi alla comune tendenza umanistica, vivendo, con scarsa cultura, una vita dedita a esercizî fisici, a cacce, ai piaceri della campagna, in compagnia di spensierati gentiluomini e di un allegro buffone. Figlio naturale ... ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Marino da Eboli con suo figlio Riccardo, Domenico Francesco, Tommaso da Oria, Ruggero di Morra - al Mediterraneo che, dopo la separazione del Regno dall'Impero, era diventato il campo cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e si acquartierò con il ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] San Leo - delle fortificazioni di cui suo padre, valendosi di Francesco Giorgio Martini, aveva riempito il territorio. Un dispetto, viene da dire, al G. se, appreso che Ottaviano Fregoso "era venuto in campo con fanti e cavalli mandati" da G., "si ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] raggiunsero il loro fine il 7 apr. 1901, allorché il tribunale di San Paolo condannò il D. a quattro mesi e venti giorni di prigione semplice quali, riuniti attorno al giornale La Propaganda, avevano condotto, nel capoluogo campano, un'aspra battaglia ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 1485, quando ottenne lo sgravio di San Severino dai tributi camerali (Gentili, p beneficiaria concessa in punto di morte al cardinal Francesco Gonzaga (m. 1483) "anno superiori spirito del movimento umanistico nel campo del diritto" (Maffei, Gli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] del 1441 Federico, alleato di San Marino, saccheggiò a sua volta Polissena (morta nel 1449), figlia naturale di Francesco Sforza, diede al M. due figli: Galeotto (morto nel 1442 , il quale militò quasi sempre in campo opposto. In tale ambito il M., ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] a Cortona' ed a Borgo San Sepolcro si riflutavano di contribuire alle C. III un periodo di prestigio non solo nel campo del giure (con G. Averani e V. Aulla) 'autorità raggiunta dal fratello Francesco Maria, promosso al cardinalato nel 1686, influente ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] il Piccolo San Bernardo il Visconti Venosta, alle carte di Francesco Salata, dei Savoia, così come la Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Le premesse. L'impostazione italiana in tutto il campo della storia moderna. Libere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] episcopale, "Humilitas") e s. Francesco di Sales. Accanto a quei modelli e cita correntemente la Regula pastoralis di San Gregorio benché sia un testo poco comune al ristabilimento della pace, plaudì alle trattative in corso negli Stati Uniti, a Camp ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] particolare in questo secondo campo e nell'amministrazione del 1493) e Carlo da San Giorgio; Bartolomeo Gogio compianse cultura a Ferrara al tempo di Ludovico Ariosto, Ferrara 1953, ad Indicem; F. Catalano, La nuova signoria. Francesco Sforza, in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...