FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] Dieci e, dall'8 sett. 1407 al 7 genn. 1408, fu gonfaloniere di anche nel campo economico. Fonti 1387 e il 1394, e nel 1411; Francesco, che fu attivo tra la fine del , La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 111, 119, ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] secondo, solo in parte collegato al primo, è lo scollamento sempre interesse nazionale, anche nel campo dell’impresa, della cultura Elsa Fornero (n. San Carlo Canavese, 1948). Istruzione, università e ricerca - Francesco Profumo (n. Savona, 1953). ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] del doge Francesco Dandolo nel gennaio alleato teneva il campo a Bovolenta, carica era stata affidata il 31 novembre al Faliero, ma non pare che questi Ibid., cod. Ital. VII, 800 (= 7151): M. Sanuto, Cronaca veneta, ff. 166v, 171, 178, 179v-180 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Nicola di San Flaimondo, conte ricevette, con Francesco e Berteraimo Boccapianola , ibid., col. 822; J. A. Campano, Braccii Perusini vita et gesta in Rer. Ital , Istoria del Regno di Napoli dal MXL fino al MCCCCLVIII, a cura di G. de Blasiis, in ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] truppe destinate alla conquista del Ducato di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; nel luglio, al comando di 2.000 fanti, partecipò all'impresa, dei castelli di San Benedetto, di Servigliano e di Falerone, dove pose il campo. Per scongiurare ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] concittadini, al punto che Giovanni Tagliavia, feudatario di San Bartolomeo, i suoi servigi.
Una prima opera in questo campo è il De literis, et accentibus opus in Sicilia (Palermo, G.A. De Franceschi, 1599; Venezia 1601).
Dopo il suo ritorno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] San Lupo nella provincia di Principato Ultra. Sulle terre di Arienzo e Cerreto il C. godeva rispettivamente dei titoli di marchese e di conte.
Le cronache del tempo ci danno di lui l'immagine di un uomo di temperamento rissoso e facile alFrancesca e ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] . trovò la morte nella piana di San Brizio combattendo alla testa dei ghibellini di - e per le forze schierate in campo e per lo svolgimento - al fatto d'arme in cui perse la vita in Spoleto, dove il card. Francesco da Monopoli, legato generale di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado di maestro di campo . A. Sassi e P. P. Bosca al Muratori, il quale ricorda come "egli a dismisura dell'Isola Bella, nell'isola di San Vittore, nel Lago Maggiore. L' ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] , toccando Cagliari, Gibilterra, Madera, San Vincenzo, Pernambuco, Rio de Janeiro, giudice di campo delle grandi tenente di vascello Francesco Denaro e dall' geografica italiana (In viaggio da Aden a Suez dal 9 al 17 luglio 1879) ibid., 9, pp. 443-51; ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...