FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] concesse la contea di San Valentino in Abruzzo, come in esilio. A tale scelta di campo il F. restò fedele anche negli di Francesco Malaspina 529 s., 586; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, pp. 468, 485, 495 s., 554 ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] aiutante di campo di Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa e davanti a San Giovanni d dopo che la folla ebbe imposto al Senato di convocare esso stesso i critica nel VI vol. de I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] il 1385 e il 1386 fu vicario a San Giovanni in Persiceto; nel 1389 fu per la di Bologna. In questo campo egli accostò all'attività di Calmosco.
Il G. era legato anche al convento di S. Francesco della Pugliola di Bologna, dove fu sepolto ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] nell'urna sopolcrale di s. Francesco di Assisi (1821). Dopo una Gli studi del C. nel campo della numismatica medievale con indicaz in Italia dal secolo VI al 1000 circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e le sue opere ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] al proprio diritto di primogenitura in favore del fratellastro Appio, principe di San Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe modo di distinguersi demolizione. Così avvenne: i mastri di campo del C., il Ginetti ed il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] 1724 scrisse un lungo memoriale in sua difesa indirizzato al maresciallo di campo Daniello Voier, nel quale chiamava in causa sia celebrare in Firenze nella chiesa di San Lorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca di Lorena, e di ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] dall'Italia nel paese in campo economico e finanziario; in particolare dell'Italia in Albania, Rocca San Casciano 1965), egli lasciò malvolentieri rapporti tra i due governi, dovette adattarsi malvolentieri al nuovo corso, voluto da Ciano, che imponeva ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] di sgomberare Fiume, il poeta, respinta l'intimazione, si appellò al G. con una nuova richiesta d'insurrezione: egli però rispose che della Difesa. Catturato dagli alleati, venne rinchiuso nel campo di internamento di Coltano, da dove, nel novembre ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] di Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. La notizia delle trattative suscitò al servizio di Milano: in febbraio egli e Niccolò Piccinino vennero sconfitti a Barga da Francesco una febbre estiva contratta sul campo dopo che era perfettamente guarito ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] della ditta Francesco Lattuada di italiani stabilirono l'agenzia e si divisero il campo d'azione; il C. ebbe in , in Brianzoli con i Mille da Quarto al Volturno, Erba 1960, pp. 49-58 Missaglia attraverso i secoli, Sesto San Giovanni 1964, pp. 105-108 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...