GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] Popolo a Bologna e Perugia e podestà a San Gimignano e Gubbio; il padre Chiolo si distinse almeno l'impegno a non dare alle fiamme i campi. Il 16 giugno, chiuse le trattative con questo solo Francesco Gonzaga e il Comune di Bologna, concentrate al ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] pesante. Fu presidente della FIAT San Giorgio, produttrice di motori marini italiana (fu consigliere dal 9 luglio 1918 al 18 luglio 1919), che era stata costituita produrre un nuovo pezzo di artiglieria da campo, il cannone "Déport 75", modello ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] primo governo costituzionale, presieduto da Francesco Cempini e poi da Cosimo Ridolfi sul campo da Carlo Alberto, con la gran croce dell'Ordine mauriziane, (per la sua attività al fronte per il collegio di Borgo San Lorenzo) riteneva addirittura che il ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] al punto da partecipare anche al lungo assedio di Brescia del maggio-settembre 1311. La sua presenza nel campo fu espugnato e raso al suolo. Francesco e i figli nella 16 marzo 1325 si era impadronito di San Donnino, non ebbe successo. Per consolidare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 3 luglio città, il D. si rivolse al Gattamelata, che teneva il campo presso Forlì. Di fronte ad 90 s. Sulla vita del D., varie notizie in M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum...,in L. A. Muratori, Rer. Ital ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] alle lezioni d’eloquenza di Francesco Robortello e d’umanità greca «portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di «tutti campo de’ desideri mondani», incespicante tra le cose del mondo. Così scrive di sé il politico al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] fra il D. e Francesco da Settala. Nel dal marchese d'Este, dal conte di San Bonifacio e dalle città di Ferrara e Trieste e la penisola istriana dal 1283 al 1291. Una prima fase degli scontri dai cronisti: nel 1297, in un campo presso la città, il D. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Roma nel 1637, un discorsetto cavalleresco indirizzato al re di Francia di cui in G. giugno, per il campo. Non cessano, ad proposta fattagli da Francesco I duca di 147, 149; E. Bordeaux, M. Mancini..., Rocca San Casciano 1951, pp. 138-139, 140, 169; ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] in uno scontro durissimo, che lasciò sul campo molti caduti (14 apr. 1062). Morì tardi un altro Pierleoni, Francesco, ebbe un ulteriore incarico Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La storia e le ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] campo diplomatico. Alla fine dello stesso anno infatti Massimiliano II lo designò ambasciatore imperiale a Venezia, chiamandolo a succedere al goriziano Francesco nel 1575 aveva acquistato la giurisdizione di San Floriano del Collio, vicino a Gorizia; ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...