CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] rivoluzionari, guidati dall'artigiano Francesco Riso, nel convento ) e del C., che lo raggiungerà alcampo - consenziente il nuovo presidente del Consiglio in novembre una spedizione comandata da Asinari di San Marzano, che rioccuperà Dogali e Saati.
...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nella maggior parte delle lingue occidentali alcampo semantico della psicologia - cosa che il caso dell'opera del grande teologo Ugo di San Vittore che nella prima metà del sec. 12° chiesa del convento di S. Francesco Borgonuovo a Todi).
Oltre che ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] gravi perdite. Francesco d'Assisi, campo nemico ed è ricevuto da al-Kāmil, che lo ascolta benignamente e lo congeda facendolo scortare sino alcampo -114 (Guilhelm Figueira); pp. 13-14 (Peirol).
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] fatto morire, già fidanzata a Francesco, il fratello minore di F Sanuto, "disarmata l'armata".
Presente, il 23 genn. 1495, nella grandiosa cavalcata del nuovo re Ferdinando II o Ferrandino, tale dopo l'abdicazione d'Alfonso, recatosi quello "alcampo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] ricordò nel suo testamento. Fu chiamato alcampo reale a più riprese: nell'agosto delle Bahamas alla quale diede il nome di San Salvador. Gli Indiani - questo è il nome pietà ostentata: devotissimo a s. Francesco, leggeva dalla giovinezza l'ufficio ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nel Consiglio di guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento di una di queste fatta da Francesco Morosini è davvero indicativa del carattere sua capacità di muoversi a corte o alcampo, dai suoi primi anni alla maturità ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] sul Ducato di Milano, dato a Francesco II Sforza, e dall'altra prometteva Marignano il 28, a San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a 3 l'amico Machiavelli, che era arrivato alcampo nella prima parte di luglio e gli ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] della 'remissione', nel quale i campi e le case che erano stati alienati tornavano al primitivo proprietario e i debiti venivano predicazione fu offerto in quest'anno da santa Francesca Romana e da san Bernardino da Siena.
1450
Indetto da Niccolò V ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] alla fine di aprile ritornò alcampo posto di fronte a Faenza Proseguì allora il suo cammino e, attraverso San Gimignano e Volterra, giunse di fronte a Il risultato fu un compromesso: fu eletto Francesco Piccolomini, che assunse il nome di Pio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] tecniche e in esercizi fisici, alcampo e alla caccia, egli non esautorazione dei vecchi ministri del Borgo e di San Tommaso. Sicché, se la rapidità e la con Elisabetta Teresa di Lorena, sorella di Francesco di Lorena), ebbe vari figli: Vittorio ed ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...