FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] , a nome del re di Spagna, garantire Sabbioneta al duca di San Pietro Francesco Maria Spinola che l'aveva acquistata per 300.000 sarebbero state - così il principe sabaudo a Giuseppe I dal "campo di La Valette", il 5 agosto - "mire dei veneziani su ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di Borgo Panigale e Casalecchio fino a San Lazzaro di Savena. Ma la fisionomia prima di tutto si vedeva sul campo il politico Cofferati, un leader naturale . Domenico (1221, modificata da Francesco Dotti nel 1728), al cui interno si trovano la celebre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Ed in tal campo non era solo al Gonzaga card.); Id., Opere scelte, a cura di G. Getto, I, Torino 1962, p. 160 (concerne F., non il fratello Francesco U. Dallari, Il R. Arch.... di Reggio..., Rocca San Casciano 1910, p. 288; R. Putelli, Il duca ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Francesco Gonzaga. Venezia tuttavia fece una dichiarazione formale di completa estraneità al un disegno che E. inviò dal campo di battaglia in Toscana ove era ibid., IV (1867), pp. 324-406; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-81, ad Indices; ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] 'isola, in generale nel campo del lavoro e in particolare stati espulsi dalle loro terre (Riccardo di San Germano, 1936-1938, a. 1233; Francesco, che diventò la più grande chiesa di Palermo dopo la cattedrale. La basilica francescana sorgeva al ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] C. accettò di passare al servizio del vincitore, Francesco da Carrara: aveva allora di Occhieppo. Ma l'investitura di Borgo San Martino (cui il C. aveva forse su due fronti, il C. riuscì a mettere in campo 5 o 6.000 uomini. Visse per lo più di ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] nel 1513 Svizzeri e Sforzeschi fino a San Germano Vercellese, che venne saccheggiata, e proprio per questo avevano avuto più campo certi accenni che per esempio nel conclusero con Francesco I un accordo che li impegnava alla neutralità e al tempo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] peso in Lucca, al governo della quale Uguccione pose i suoi figli, prima Francesco e poi Ranieri Le incertezze manifestatesi nel campo fiorentino, l'insalubrità della "furmica ex pulvere",come lo definì Marin Sanuto il Vecchio, era venuto dal nulla, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] dall'assedio di quella città. Per la stessa via tornò l'anno seguente con Francesco Sforza e il Gattamelata, quando questi tentarono di liberare Brescia dall'assedio: il Sanuto nella sua descrizione dell'esercito veneziano di quel periodo attribuisce ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] di Kosovo (Kosovo Polje «il campo dei merli») il 15 giugno possesso dello Yemen (conquista di San‛a’ e di Aden nel i veneziani condotti da Francesco Morosini proseguirono la di Santo Stefano e la tennero fino al 1695. La lunga guerra si chiuse con ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...