Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] S del Garda, a Solferino e a San Martino. Dopo combattimenti accaniti la battaglia fu al più presto essere presenti là dove operava Garibaldi, dovendosi compiere l’accerchiamento delle forze residue di Francesco scesero in campo gli storici ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Novaja Zemlja sono la Terra di Francesco Giuseppe, la Terra del Nord (Severnaja C, e diminuiscono verso E più che verso N: circa −7 °C a San Pietroburgo, −9 °C a Mosca e, poco più a E, −13 ° (sino al 1930 ca.) fu caratterizzata in campo musicale da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (2,6% del PIL nel 2007 rispetto al 6,1% del 2005), addirittura in anticipo rispetto , dell’Angola, di San Jorge da Mina nel J.F. de Trindade Coelho, mentre nel campo della critica spicca l’opera di J.D. la chiesa di S. Francesco a Porto. La scultura, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a donne e 1,5 in più per gli uomini rispetto al resto del Paese. Inoltre la sua popolazione ha un
Dopo il principato di Francesco I (1574-87), importanti conseguenze nel campo culturale, perché ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , dal 1464 al 1466 si ebbe in G. la signoria di Francesco I Sforza, al quale il Banco stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e Nuovo Aiuto di band come i New Trolls (nel campo del rock), dei Matia Bazar (pop ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] teatro di stragi, quali la notte di San Bartolomeo nel 1572 e il terribile assedio di Francia, specie in Italia; Francesco I (1515-47) le diede IX, fu diretta da musicisti di gran nome al servizio dei re. Nel 1579 fu creata un nel campo teatrale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] paese dai realisti, San Martín, dopo aver incontrato S. Bolívar a Guayaquil nel luglio 1822, gli lasciò campo libero e abbandonò (a Lima: cattedrale, S. Francesco; a Cuzco: chiesa della Compagnia di Gesù), giungendo al suo punto più alto con quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] eretta una grande quantità di tumuli (Bañados de San Miguel, Rincón de los Indios, Potrerillo de Laguna nel Cimitero centrale); Francesco costruì Nuestra Señora si dedicò al muralismo N. Berdía. I primi sintomi di autonomia nel campo della scultura ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] i cavalieri con lo scudo visibile al centro del campo); raccolte di s. (i cosiddetti del 16° sec. e, nonostante nel 1535 Francesco I di Valois, re di Francia, ponesse e una genealogia dei re di Francia da San Luigi fino a Carlo VII, della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] Ligure, ma la sezione occidentale, che va fino al Passo dei Giovi, si connette alle Alpi più che di ortaggi, a pieno campo e in serra, diffuse Madonna di Arma di Taggia, la stazione di S. Francesco a San Remo, le grotte del Colombo e di S. Lucia ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...