DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] omaggi a Carlo V, a San Daniele, nel 1532, e al nuovo doge, a Venezia, nel Verona (con Francesco Venier, che sarà doge dal '54 al '56). Resosi pronosticato che tanti uommi di studio - in campi imprecisati - si sarebbero giovati delle conoscenze dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Cinquanta, quando ottenne commesse al cimitero del Campo Verano. Fra le sue (1924) e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell universale di San Francisco (California). Dal 1928 al 1938 fu ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] campagna di guerra, A. scese in campo il 12 maggio, riebbe le terre investitura di Ferrara e del possesso di San Felice e Finale, che durante la al risentimento imperiale senza alcun vantaggio, tranne lo stretto parentado contratto con Francesco ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] p. 6); ancora Romilde (Rocca San Casciano 1912), un altro poemetto in : Vittorio Alfieri (1903), Francesco Petrarca (1904), Le tre campo, in cui poesia e biografia, soluzioni formali e attitudini spirituali siano congiuntamente sottoposte al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] delle scene imperiali Francesco Gradizzi, seguace la seconda volta (la prima nel 1791) al teatro dell'Ermitage, e infine per L betulla bianca o del campo di parata, il G pp. 274-284; Gli architetti italiani a San Pietroburgo (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] Galilei.
La sua fama era giunta al duca d'Urbino, che lo invitò Chiesa il campo dell'interpretazione riferendogli sulla Risposta a Francesco Ingoli. Ma Urbano G. C., in Nuovi studi letterari e bibliogr., Rocca San Casciano 1900, pp. 5-170; A. Favaro, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Tra il febbraio 1246 e fino al novembre 1248 è ricordato come vicario San Miniato, Fucecchio, Borgo San Genesio, San agosto 1247. Nel campo davanti alla città assediata arcivescovo di Palermo come anche suo fratello Francesco, nato verso il 1265-70 e ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] al nobile milanese Francesco Giuseppe Borri, che si faceva chiamare il "Prochristus" e dichiarava di ispirarsi al la sua immagine fu arsa in Campo dei Fiori. Il L., che Monti. Atti del Convegno,… 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV, p ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Mantova, e i marchesi di San Martino, sostenuti dal duca di Modena del maresciallo di campo del duca), al Birago, al Brusoni, al Capriata, al Gualdo Priorato, al Leti, al dopo a Napoli, con musica di Francesco Cavalli), unitamente ad una traduzione ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] del Foppone di San Michele, uno splendido si andò anche modificando il campo dei suoi interventi.
Fu impegnato e studi fatti nel 1817 per il S. Francesco da Paola a Napoli con altri, tra cui lo hanno sempre tenuto al primo posto tra i contemporanei ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...