FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] F. era intanto attivissimo nel campo dell'organizzazione culturale: fondò, (Daniele Cortis), di R. Rossellini (Francesco, giullare di Dio, I sette peccati di Al Dio ignoto nel febbraio del 1980; nell'estate il dramma venne rappresentato a San Miniato ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] 1704, accompagnata dal pievanato di San Daniele, un beneficio già concesso al cardinale P. Rubini, che il processo di canonizzazione di quel francescano, ed egli dimostrò come l' classicismo, la cui superiorità in campo etico ed estetico era fuori ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] solo grazie al buon senso di altri missionari, fra cui Francesco Brancati, sue critiche fecero scendere in campo a difesa dello Schall e ien-chu hsing-t'i (De Deo et attributis divinis); VII-IX, San-wei i-t'i (De Trinitate); X, Wan-wu yüan-shih ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] e della Francia. Dal monastero di San Gallo, dove si recò con Cencio amici italiani, al Niccoli, al Bruni, al Traversari, a Guarino, a Francesco Barbaro, contribuì a tale gusto, più volentieri che nel campo propriamente civile o educativo o magari ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] si intitolò dapprima Il 1859, poi San Giorgio e infine La Nazione. Accettò modello per lui sia in campo scientifico sia per la funzione passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note di storia Politica, Ascoli Piceno 1911, pp. 128- ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] al tipo della Venere Medici, rivela forti influssi del Tintoretto e della sua fantasia visionaria.
Nel campo della ritrattistica la prima opera nota del C. è un busto (Bassano, Museo civico) eseguito nel 1595 circa per la tomba dell'amico Francesco ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] tempo "nella pittura teneva il campo" (ibid.). L'aneddotica 20], II, pp. 200-207; Lettere di Francesco Bartoli al co. Giacomo Carrara, in Bergomum, X(1916), 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] può ancora possedere in questo campo delle meraviglie. La creazione originali del teatro orientale, dal russo al giapponese. E come nei Tazieli persiani fare l'alba di P. M. Rosso di San Secondo, sollevando scalpore e precorrendo il teatro del colore ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] gennaio di quell'anno al Capece era subentrato Francesco Manelli (o Mannelli), nel giugno 1669, a nome del duca di San Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la somma musicalità del C. si era manifestata nel campo della cantata - finora non del tutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] attribuirono in seguito più al favore che al merito. È anche , nei pressi di San Felice, il cardinale Rinaldo elfhundertjähringen Jubiläum des deutschen Campo santo teutonico, Freiburg . (1410-1414), in Miscellanea Francesco Ehrle, III, Roma 1924, pp ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...