PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] di cercare di mettere ordine in quel campo, con un evidente ritorno alla sacralità , per il cui imperatore, Francesco Giuseppe, Pio X nutriva grande , Il Ministero catechistico di San P. X dalla parrocchia di Tombolo al patriarcato di Venezia, Roma ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] Madonna di Cimabue pervenuta al Louvre dalla chiesa di S. Francesco a Pisa; d' più antichi del palazzo pubblico di San Gimignano e con talune tavolette di queste per altro costituirono il primo, vero campo di addestramento del giovane D., posto che ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] , ispirata al suicidio di Luigi Tenco la notte tra il 26 e il 27 gennaio a San Remo, in gennaio e Si chiamava Gesù; Via del Campo e Bocca di rosa). L’album subì diverse e ancora poco noto cantautore: Francesco De Gregori. Nella primavera 1974 lo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] Urbizzano (oggi Rubizzano, frazione di San Pietro in Casale, presso Bologna). In nonagenario, in un protocollo del notaio Francesco da Lastigano in data 25 febbr. i principi che si potevano adattare al loro campo. Ancora in pieno secolo dei lumi ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 1485, quando ottenne lo sgravio di San Severino dai tributi camerali (Gentili, p beneficiaria concessa in punto di morte al cardinal Francesco Gonzaga (m. 1483) "anno superiori spirito del movimento umanistico nel campo del diritto" (Maffei, Gli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] del 1441 Federico, alleato di San Marino, saccheggiò a sua volta Polissena (morta nel 1449), figlia naturale di Francesco Sforza, diede al M. due figli: Galeotto (morto nel 1442 , il quale militò quasi sempre in campo opposto. In tale ambito il M., ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] rigorismo, dal giansenismo al tuziorismg. Nel 1764 difatti il campo si mosse. La dell'ascesi, le quali con s. Francesco di Sales erano uscite dalla scuola ed de Liguori, Milano 1945; R. Telleria, San Alfonso de Ligorio, Madrid 1950, importante per le ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] come correttore nella tipografia di San Iacopo a Ripoli, dove lavorò fino al 1480, come si può al figlio di Pier Filippo Pandolfini, Francesco, di cui era precettore, mentre al caratterizzata da un impegno in campo ecclesiale oltre che da riflessioni ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] origine aveva una lunga tradizione nel campo della scultura in bronzo.
Tra fino al settimo decennio, quando ristrutturò la facciata di S. Francesco Saverio preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] il corpus delle sculture finora riferite al D. il busto di Giulia C ai suoi studi assidui sul campo: si sa infatti che su richiesta del granduca Francesco I, il D. esegui p. 53; J. Immler Lawson, in San Niccolò Oltrarno..., Firenze 1982, pp. 127 s ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...