ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] in alcuni locali di via San Vitale presi in affitto dall’Opera al Segretariato per l’unità del cristiani, segna il profilarsi di un campoal 7 giugno 1986. Seguirono, a opera di Alberigo e di altri membri dell’Istituto (Giuseppe Battelli, Francesca ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] inedito fino al 1902 (in The Study…, II, pp. 111-118). Era un campo, questo, in del postergale con Storie di s. Francesco (sette di esse furono vendute da di Washington: pp. 79-97), della pala di San Cassiano sempre di Antonello (pp. 98-123), della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Ed in tal campo non era solo al Gonzaga card.); Id., Opere scelte, a cura di G. Getto, I, Torino 1962, p. 160 (concerne F., non il fratello Francesco U. Dallari, Il R. Arch.... di Reggio..., Rocca San Casciano 1910, p. 288; R. Putelli, Il duca ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] con il Ritorno di Giuditta dal campo nemico e La scoperta del cadavere di Antonio Salutati per farne omaggio al cardinale Francesco Gonzaga, che il pittore tornato a Roma prima di dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo del 1500.L' ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Maggio musicale fiorentino, poi con Salvini al Teatro Greco di Siracusa ne le Suso Cecchi d’Amico e Francesco Rosi. Seguì un acclamato Salce, e voce fuori campo nel Romeo e Giulietta di Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno dette i ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 1394 il G. lavorò al servizio del mercante pratese Francesco Datini. Il 14 genn. un omosessuale, ma piuttosto un inetto in campo amoroso (giacché, trovatosi solo con l 1399, che aveva affittato al G. un suo podere a San Martino a Paperino, nei pressi ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] I massimi risultati in questo campo furono raggiunti nelle opere del fontana di piazza Navona, al busto di Francesco d'Este, alla cattedra . Wittkower, A Counter-Project to B.'s "Piazza di San Pietro", in Yournal of the Warburg Institute, III (1939-40 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] luglio 1716) per entrare al suo servizio.
Francesco Gasparini, suo successore presso sviluppi "mondani" ad aprire il campo a creazioni di elevatissimo livello, prob. a Vienna 1712; Roma 1713, 1726, San Severino, non prima del 1715; S. Flavia ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Francesco Gonzaga. Venezia tuttavia fece una dichiarazione formale di completa estraneità al un disegno che E. inviò dal campo di battaglia in Toscana ove era ibid., IV (1867), pp. 324-406; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-81, ad Indices; ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino. Riprese il nome del nonno, cui sul campo la leadership nella gestione d’impresa, mantenuta poi fino al 1998, al vita da parte del presidente della Repubblica Francesco Cossiga nel 1991.
La FIAT si ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...