FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] F. e il Caracciolo si impegnarono nel campo delle relazioni con la S. Sede. L l'istituzione nel 1789 nel sito reale di San Leucio di una colonia di 214 operai, , ad Indicem;A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I (1777-1830), Napoli 1934, ad ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] 1508, accompagnata dall'interpretazione di Ugo di San Vittore e dalle successive costituzioni. Sul piano e al conseguente tentativo di scalzarne il predominio in campo teologico, III, pp. 124-129) da Francesco Trucchi, che li trasse da un ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] al diplomatico toscano Francesco S. Antonio Abate all'incrocio con via del Campo (via Foria) fu impostato su due modelli di , Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - F.C. Greco, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] documentario ex aequo con Piazza San Marco di Francesco Pasinetti e, subito dopo, reporter viene abbandonato fuori campo dalla cinepresa che esce ma lo lascia perché deve ritornare alla sua vita e al suo lavoro. Alla fine, solo com’era all’inizio ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Francesco della Luna apportò al progetto originale modifiche determinanti, severamente criticate dal Manetti (p. 97); fece ampliare le campate the Palazzo Medici and a ledger for the Church of San Lorenzo, tesi, New York Univ. 1968.
Palazzo di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] spianata anche in questo campo. Ma per conseguire dei priori, il giudice Francesco Rustichelli, aveva appena cominciato Pistoia, Colle Valdelsa, San Gimignano, Volterra.
Una convincerli ad arrendersi non al duca d'Atene, ma al cognato, il principe ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Vipacco il padre che aveva in cura il conte Francesco Antonio Lantieri. Qui, tra l'altro, mise vendicativa).
"Passai dal teatro Sant'Angelo alSan Luca: là non v'era alcun impresario Ispahan o sia Osmano ritornato dal campo (1756), un vero e proprio ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] al suo interno, che rientrava, del resto, sia pure come eccezione, nello spirito originario di s. Francesco predica XII, nella piazza del Campo di Siena e che indica uno sec. XV, Milano 1933; P. Bargellini, San Bernardino da Siena, Brescia s. a. Una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] , a nome del re di Spagna, garantire Sabbioneta al duca di San Pietro Francesco Maria Spinola che l'aveva acquistata per 300.000 sarebbero state - così il principe sabaudo a Giuseppe I dal "campo di La Valette", il 5 agosto - "mire dei veneziani su ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] De obelisco Caesaris Augusti e Campi Martii ruderibus nuper eruto Francesco Marucelli,chechiude idealmente la serie, occasionato dall'apertura al dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. Maruc. B. I ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...